In Italia

In Italia

I vini del 2014. Tauleto super, in Emilia come a Hong Kong

7 Luglio 2014 Civiltà del bere

Tauleto, Sangiovese Rubicone Igt 2007

Simbolo della produzione in rosso della Cantina, il Tauleto è stato incoronato Miglior vino italiano all’ultima Hong Kong International Wine & Spirit Competition. Strutturato e longevo, frutto solo delle annate migliori, acquisisce un bouquet ampio, complesso e un gusto pieno, intenso e persistente grazie al lungo affinamento in legno e bottiglia. È l’etichetta che rappresenta al meglio l’obiettivo con il quale 50 anni fa Umberto Cesari ha iniziato a produrre Sangiovese di qualità.   Uve: Sangiovese Grosso 90%, Longanesi 10% Vinificazione e affinamento: vinificazione in tini di rovere di Slavonia con lunga macerazione a temperatura controllata, affinamento 24 mesi in barrique e tonneau di Allier, Tronçais e rovere americano, poi 6 mesi in bottiglia 14% vol. Longevità: più di 10 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum Prezzo medio in enoteca: 37,50 € Premi: Miglior vino Italiano Hong Kong International Wine & Spirit Competition 2013, Miglior rosso italiano Hong Kong International Wine & Spirit Competition 2012 (annata 2006), Miglior Sangiovese International Wine & Spirit Competion 2007 (annata 2003), 91 p. Annuario dei migliori vini italiani Maroni 2014 Abbinamenti: carni rosse e brasati  
Umberto Cesari
051.94.18.96
info@umbertocesari.it
www.umbertocesari.it

In Italia

Breve giro in Calabria, tra pionieri ed emergenti

Durante il Vinitaly abbiamo incontrato cinque imprenditori, dalle storie molto diverse, che […]

Leggi tutto

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto

La mappa di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati