In Italia

In Italia

La Gelsomina Brut Rosé: il primo spumante Etna Doc

18 Dicembre 2013 Civiltà del bere
Nome completo: La Gelsomina Brut Rosé 2011. Segni particolari: è il primo (e per ora l’unico) spumante a fregiarsi del riconoscimento Sicilia Doc. Lo annuncia in questi giorni sul suo sito l’Irvos, Istituto regionale vini e oli di Sicilia, dopo il rilascio del certificato di idoneità. UN BRUT ROSÉ FIRMATO LA GELSOMINA - A produrre le prime bollicine a denominazione dell’Etna è la giovane realtà La Gelsomina, 15 ettari al confine tra le località Presa e Mascali (Catania), vicino al torrente Santa Venera, di proprieà dell’ingegnere Alfio Turri. Un anfiteatro naturale, con ripidi terrazzamenti dove trovano posto filari di Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese e Pinot nero. 20 MESI DI RIFERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA  - Proprio da queste ultime due varietà nasce il Brut Rosé, uno spumante Metodo Classico millesimato 2011, rimasto in presa di spuma per 20 mesi prima del dégorment. La bottiglia è stata degustata in anteprima assoluta lo scorso 6 dicembre durante il seminario tecnico sul “Distretto Spumantistico Etneo” organizzato dalla Soat (sezione operativa di assistenza tecnica gestito dall'assessorato all'Agricoltura) di Castiglione di Sicilia, sempre nel Catanese.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati