Business

Business

Sudafrica: potenzialità enormi e il vino come occasione di crescita

31 Ottobre 2013 Jessica Bordoni
«Tutto è cominciato nel 2004, ed è proprio un esempio di come ci si possa innamorare del Sudafrica. Io di professione vendevo utensili meccanici, ho visitato la cosiddetta Nazione Arcobaleno durante un viaggio di piacere e sono tornato pieno di entusiasmo portandomi a casa 12 mila bottiglie di una sola azienda, con l’intento di rivenderle». A raccontarci la sua avventura è Fabio Albani, fondatore della società di importazione e distribuzione AfriWines. L’occasione è il South Africa media briefing, un incontro organizzato il 30 ottobre alla Maison Moschino dal dipartimento Trade and Industry e dal Consolato generale del Sudafrica a Milano per fare il punto sulle attività economiche e egli scambi commerciali tra i due Paesi. AFRIWINES, 10 ANNI e UN PORTFOLIO DI 40 ETICHETTE -  Vale la pena di sapere come continua la storia. «Quando il container con le casse di vini è giunto a destinazione», prosegue Albani, «mi sono detto: e adesso? Ovviamente non avevo alcun cliente vinicolo. Ho cominciato a darmi da fare, prima proponendomi ai ristoratori amici che frequentavo e poi partecipando a fiere ed eventi. Oggi, a distanza di 10 anni – e nel mezzo  anche un evento sportivo del calibro dei Mondiali di calcio che ha contribuito notevolmente a far conoscere le tradizioni e l'unicità di questo Paese al resto del mondo – ho una società che importa 40 etichette di vino. Siamo esclusivisti per alcune aziende storiche, che fanno bottiglie dal 1650. Con 60 agenti in Italia e altri 4 in Europa siamo presenti sia in Gdo, all’interno dei supermercati Carrefour e Coop, sia nel canale Horeca, dai winebar fino a ristoranti stellati come Le Calandre dei fratelli Alajmo». IL GRANDE POTENZIALE DEL FOOD&BEVERAGE - Una storia esemplare, che testimonia il potenziale economico del Sudafrica, ribadito dal console generale Saul Molobi: «Oggi più che mai c’è bisogno di investire in turismo. I numeri sono dalla nostra parte con un incremento del +7,1% di arrivi dall’Italia nel primo semestre 2013. Gli italiani amano la natura incontaminata della nostra terra, ma anche le sue strutture ospitali d’avanguardia, le città ricche di appuntamenti culturali, l’ottimo cibo e i vini sempre più ricercati. Il food&beverage, al cui interno la produzione enologica occupa un ruolo chiave, è destinato ad essere il settore trainante per la nostra affermazione a livello internazionale».  TUTTI I RELATORI - Al dibattito hanno preso parte anche Livia Martinuzzi, marketing manager della catena di hotel Sun International, che ha parlato del lancio del The Maslow Hotel a Johannesburg; mentre Lorenzo Accetta ha raccontato i plus dei voli South African Airways; e Giacomo Rotunno della NGCom ha presentato le maggiori fiere nazionali, tra cui l’Africa Big Seven, dedicata al cibo e ai macchinari per l’alimentare, in programma dal 22 al 24 giugno 2014. GEWÜRZTRAMINER, CHENIN BLANC E PINOTAGE - A fine convegno, in degustazione per i giornalisti intervenuti, c’erano tre vini del circuito AfriWines. «Ho pensato a tre etichette emblematiche del Sudafrica, adatte per la loro freschezza al momento dell’aperitivo», spiega Fabio Albani. Si è cominciato dal Gewürztraminer South African Soul dell'azienda Belbon Hills; a seguire o Chenin bianco  Savahna e il Pinotage Spier, tutti e tre vendemmia 2012 e provenienti dalla regione vinicola di Western Cape, che conta in tutto 480 cantine in attività.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati