Business

Business

Assoenologi, export 1º trimestre 2013: -1,9% in volume ma +9,8% in valore

27 Giugno 2013 Civiltà del bere
Come se l’è cavata il nostro vino fuori dai confini nazionali nei primi tre mesi dell’anno? I dati VMU (Valore medio unitario) sull’export gennaio-marzo 2013 elaborati dal Centro studi di Assoenologi parlano di una leggera flessione dei volumi (-1,9%) che farebbe passare gli ettolitri di vino prodotti da 4,8 a 4,7 milioni, a fronte però di una crescita in valore che sfiora il +10% (per la precisione +9,8%), superando la soglia di 1,1 miliardi di euro. LE VENDITE CRESCONO. LO DICE MARTELLI - «La scarsa produzione 2012, il calo delle vendite nel periodo natalizio e i ritocchi dei listini di inizio anno, avevano fatto prevedere che nei primi tre mesi del 2013 le nostre performance sarebbero state calmierate. Invece no, e anzi le vendite di vino italiano non solo tengono ma crescono», commenta il direttore generale Assoenologi Giuseppe Martelli. UNA BOTTIGLIA SU CINQUE NEL MONDO è ITALIANA - «Ovviamente il discorso non è omogeneo», prosegue Martelli, «nel senso che ci sono vini che il mercato richiede maggiormente e quindi aziende sulla cresta dell’onda e altri che è sempre più difficile collocare con strutture che boccheggiano. Ma alla fine il risultato è più che positivo: una bottiglia di vino su cinque venduta nel mondo è di vino italiano. Una scalata che fino a pochi anni fa era inimmaginabile e che oggi invece sembra inarrestabile». BENE GLI SPUMANTI, IN CALO I FRIZZANTI - Entrando nel dettaglio, tra le tipologie è quella degli spumanti a segnare una significativa crescita dei volumi esportati: +13% sullo stesso periodo 2012, da 325 a 367 mila ettolitri. Al contrario i vini tranquilli subiscono una decrescita del -2,4%; tale somma deriva dal -1,8% registrato dal prodotto in bottiglia (che passa da 2,5 a 2,45 milioni ettolitri) e dalla flessione del prodotto sfuso -3,4% (da 1,58 a 1,52 milioni ettolitri). Le cose peggiorano per la categoria dei frizzanti, che perdono il -9,9% passando da 412 a 372 ettolitri. Per maggiori dettagli consultare il sito www.assoenologi.it

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati