In Italia

In Italia

Il giovane enologo Torchio vince il Premio Gambelli

20 Marzo 2013 Emanuele Pellucci
Fabrizio Torchio, giovane enologo piemontese, ha vinto la prima edizione del Premio nazionale Giulio Gabelli, promosso dall’Aset (Associazione stampa enogastroalimentare toscana) e dal gruppo di giornalisti Igp (I Giovani Promettenti) con la collaborazione dei Consorzi di tutela di Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Vino Nobile di Montepulciano. Laureato all’università di Torino e attuale amministratore delegato del Grape (Gruppo ricerche avanzate per l’enologia), Torchio è stato indicato dalla commissione giudicante come l’enologo che meglio ha sposato la filosofia produttiva del compianto Giulio Gambelli, noto nell’ambiente come “Bicchierino” per la sua grande abilità di assaggiatore. FILOSOFIA GAMBELLI: ESSERE FEDELI SEMPRE AL TERRITORIO E AL VITIGNO - «Il premio», ha spiegato il presidente di Aset Stefano Tesi, «è stato creato in ricordo del “maestro del vino” e per premiare i giovani enologi vicini all’idea produttiva di Gambelli: massima fedeltà e attinenza al vitigno, alle caratteristiche del terreno, alla diversità delle annate, in assoluta pulizia e correttezza esecutiva. E inoltre, massimo rispetto per la materia prima e prodotti che esprimano in maniera chiara e netta sia i vitigni di provenienza che il territorio di origine». SELEZIONATO TRA 19 CONCORRENTI - A questa prima edizione del concorso sono stati ammessi 19 giovani enologi da varie parti d’Italia che hanno presentato complessivamente 74 vini. La giuria era composta di dieci membri, cinque soci Aset e cinque giornalisti Igp. Il premio è annuale e la premiazione del vincitore avverrà a rotazione durante le tradizionali “anteprime” delle tre Docg che collaborano all’iniziativa.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati