In Italia

In Italia

Il giovane enologo Torchio vince il Premio Gambelli

20 Marzo 2013 Emanuele Pellucci
Fabrizio Torchio, giovane enologo piemontese, ha vinto la prima edizione del Premio nazionale Giulio Gabelli, promosso dall’Aset (Associazione stampa enogastroalimentare toscana) e dal gruppo di giornalisti Igp (I Giovani Promettenti) con la collaborazione dei Consorzi di tutela di Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Vino Nobile di Montepulciano. Laureato all’università di Torino e attuale amministratore delegato del Grape (Gruppo ricerche avanzate per l’enologia), Torchio è stato indicato dalla commissione giudicante come l’enologo che meglio ha sposato la filosofia produttiva del compianto Giulio Gambelli, noto nell’ambiente come “Bicchierino” per la sua grande abilità di assaggiatore. FILOSOFIA GAMBELLI: ESSERE FEDELI SEMPRE AL TERRITORIO E AL VITIGNO - «Il premio», ha spiegato il presidente di Aset Stefano Tesi, «è stato creato in ricordo del “maestro del vino” e per premiare i giovani enologi vicini all’idea produttiva di Gambelli: massima fedeltà e attinenza al vitigno, alle caratteristiche del terreno, alla diversità delle annate, in assoluta pulizia e correttezza esecutiva. E inoltre, massimo rispetto per la materia prima e prodotti che esprimano in maniera chiara e netta sia i vitigni di provenienza che il territorio di origine». SELEZIONATO TRA 19 CONCORRENTI - A questa prima edizione del concorso sono stati ammessi 19 giovani enologi da varie parti d’Italia che hanno presentato complessivamente 74 vini. La giuria era composta di dieci membri, cinque soci Aset e cinque giornalisti Igp. Il premio è annuale e la premiazione del vincitore avverrà a rotazione durante le tradizionali “anteprime” delle tre Docg che collaborano all’iniziativa.

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati