In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Nardi suggerisce il Brunello di Montalcino 2008

20 Marzo 2013 Civiltà del bere

Brunello di Montalcino Docg 2008

È il vino storico dell’azienda. Le uve Sangiovese che danno vita al Brunello di Montalcino provengono da 20 vigneti con differenti esposizioni ed età, situati nelle Tenute di Casale del Bosco e Manachiara. Dal 1954, primo anno di produzione dell’etichetta, la famiglia Nardi lavora con impegno seguendo tutti gli ammodernamenti dettati dal disciplinare. Negli anni Novanta viene introdotta la valutazione della maturità fenolica, testando l’uva nelle varie fasi di sviluppo fino al futuro vino. Altri aspetti importanti ai fini qualitativi sono la tracciabilità storica di ogni vigneto e l’utilizzo della macerazione prefermentativa a freddo. Il Brunello di Montalcino matura per 12 mesi in tonneau di secondo passaggio e per altri 12 in botte grande di rovere di Slavonia; si perfeziona in bottiglia per 12 mesi. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Sangiovese 100%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi in tonneau, 12 mesi in botte grande, 12 mesi in bottiglia. Longevità: oltre 20 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum. Note: 95 punti James Suckling 2012, 91 punti Wine Enthusiast 2012, super 3 stelle Veronelli. Vino storico della Cantina. Abbinamento: coscio di daino su base di scalogno.

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati