In Italia

In Italia

È in edicola il n. gennaio-febbraio di Civiltà del bere

5 Febbraio 2013 Civiltà del bere
È in edicola il numero di gennaio-febbraio di Civiltà del bere, la prima uscita bimestrale dell’anno 2013. Il personaggio in copertina è l'attore Franco Branciaroli, che ci ha svelato la passione per i vini bianchi e i piemontesi e l’apprezzamento per piatti come la bagna cauda e la cassoeula. Questo è anche il numero del Top delle Guide Vini 2013. Quest'anno i vini che hanno ottenuto il consenso da parte delle più importanti guide enologiche nazionali sono sei e arrivano dal Piemonte alla Sicilia. I Maestri dell'eccellenza, cioè le aziende dalla maggior costanza qualitativa (premiate per tre anni di seguito da almeno tre guide), sono ben 102. Le regioni che vantano più riconoscimenti sono Toscana e Piemonte. Tra i servizi più interessanti ci sono: “Se io fossi ministro”, dove la giornalista Elena Caccia domanda a nove importanti personalità del settore il loro ipotetico primo provvedimento da esponenti del Governo; e “La nuova Cantina Antinori di Bargino” dove gli investimenti si concentrano su ecosostenibilità e rispetto per l'ambiente (il servizio è firmato dal giornalista Emanuele Pellucci). Chi vuole conoscere tutti i pregi e i difetti delle tipologie di tappi, dal sughero al tappo a vite, può leggere l’articolo “Il tappo perfetto forse non esiste” di Riccardo Oldani. Da non perdere lo Speciale Basilicata, un piccolo gioiello enologico dove scoprire le produzioni di qualità. In questa regione si lavorano soprattutto i vitigni autoconi, come l'Aglianico, la Malvasia bianca e nera, e il Greco. La rubrica dedicata ai Viaggi nelle terre del Vino racconta la Svizzera del cantone Vallese, dove si distingue un vino robusto Vallese d’alta montagna. Da segnalare anche la terza delle degustazioni realizzate all’enoluogo dal team di Civiltà del bere che ha comparato alla cieca 15 espressioni di Nebbiolo provenienti dal Piemonte e dal resto del Paese, anche dalla Sardegna. In edicola è in vendita anche ItaliaVini 2013 - Who’s Who in Wine, la guida ai protagonisti dell’enologia italiana.

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati