In Italia

In Italia

VinoVip Revolution! Si anticipa: a Cortina dal 13 al 15 luglio

28 Gennaio 2013 Civiltà del bere
Quest'anno VinoVip Cortina gioca d'anticipo. L'evento più atteso e autorevole nel mondo del vino, che ogni due anni riunisce a Cortina il Gotha dell'enologia italiana, in una sorta di "Davos" della vitivinicoltura, si svolgerà dal 13 al 15 luglio e non più a fine agosto/primi di settembre. In due giorni nella città ampezzana si incontreranno i più prestigiosi produttori vinicoli che si confronteranno con circa 2.000 partecipanti alla manifestazione fra cui professionisti del settore, giornalisti, sommelier, ristoratori, grandi appassionati e connoisseur. IL PROGRAMMA - L'edizione mantiene alcuni "pilastri" delle precedenti, come la più spettacolare degustazione del mondo al Rifugio Faloria (2.170 metri s.l.m.), l'ormai celebre "Wine-Tasting delle Aquile", ma tante sono le novità che comunicheremo passo dopo passo ai nostri lettori. Nel corso di un "week-end lungo", da sabato 13 a lunedì 15 luglio, Cortina sarà teatro di cene-gourmand, rare verticali, assaggi di etichette storiche di tutto il mondo, tavole rotonde su temi di stringente attualità e un Gala, domenica sera, rivoluzionato, durante il quale saranno assegnati premi importanti. UN PUNTO DI RIFERIMENTO DAL 1997 - Promosso e ideato nel 1997 dalla rivista Civiltà del bere, VinoVip si è collocato, fin dalla sua prima edizione, tra i massimi eventi dell’universo vinicolo italiano e ha ottenuto l’appoggio di importanti strutture istituzionali, dal ministero delle Politiche agricole della Regione Veneto, area geografica in cui si svolge, all’Istituto per il Commercio Estero, alla Fiera di Verona con il suo Vinitaly, che anche quest'anno è main sponsor. VinoVip è la risposta italiana all’americano Classic Wine di Aspen, nel Colorado, e ai grandi Forum europei, della finanza e della politica, di Cernobbio e di Davos. Proprio per questo motivo è stata scelta una location così di prestigio come Cortina. Per aggiornamenti sulla manifestazione, visitare il sito www.vinovipcortina.it.  

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati