In Italia

In Italia

Export e gusto internazionale. Se ne parla all’Anteprima di Vitignoitalia

30 Novembre 2012 Civiltà del bere
Sarà il rapporto fra export e identità territoriale il focus tematico di quest'ultima Anteprima di Vitignoitalia. L'appuntamento è lunedì 3 dicembre al Grand Hotel Excelsior di Napoli, dalle 17 in poi: si comincia con un dibattito dedicato alle strategie internazionali del mercato vinicolo nel contesto della crisi globale, per poi inaugurare, alle 18.30, il tradizionale banco d'assaggio nel Salone degli Specchi dell'Hotel. IL CONVEGNO - La scelta dell'argomento nasce dal recente accordo tra Vitignoitalia e Banco di Napoli - Agriventure per favorire l'internazionalizzazione delle piccole e medie aziende vinicole italiane nel sudest della Cina. Partecipano al confronto Luigi Moio (professore ordinario di enologia all’Università Federico II di Napoli), Enzo Vizzari (direttore delle guide Espresso), Chicco De Pasquale (presidente di Vitignoitalia), Fulvio Martusciello (delegato dell'assessorato regionale Attività produttive e sviluppo economico), Daniela Nugnes (consigliere regionale con delega all’Agricoltura) e Luigi La Fratta di Agriventure (Gruppo Banco di Napoli Intesa S. Paolo); modera il dibattito il giornalista Luciano Pignataro. ASSAGGI ENOGASTRONOMICI - Il tasting conta 80 Cantine da tutta Italia, con la presenza di molti produttori. Accanto al banco d'assaggio, un'intera sala è dedicata alle eccellenze gastronomiche della Penisola, soprattutto campane: si va dalla mozzarella di bufala campana Dop ai salumi, dai pomodorini del pendolo del Vesuvio Dop alle conserve di ortaggi, fino ai cioccolatini ripieni. Prossimo appuntamento a Castel dell'Ovo, dal 2 al 4 giugno 2013, per la IX edizione di Vitignoitalia.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati