In Italia

In Italia

Export e gusto internazionale. Se ne parla all’Anteprima di Vitignoitalia

30 Novembre 2012 Civiltà del bere
Sarà il rapporto fra export e identità territoriale il focus tematico di quest'ultima Anteprima di Vitignoitalia. L'appuntamento è lunedì 3 dicembre al Grand Hotel Excelsior di Napoli, dalle 17 in poi: si comincia con un dibattito dedicato alle strategie internazionali del mercato vinicolo nel contesto della crisi globale, per poi inaugurare, alle 18.30, il tradizionale banco d'assaggio nel Salone degli Specchi dell'Hotel. IL CONVEGNO - La scelta dell'argomento nasce dal recente accordo tra Vitignoitalia e Banco di Napoli - Agriventure per favorire l'internazionalizzazione delle piccole e medie aziende vinicole italiane nel sudest della Cina. Partecipano al confronto Luigi Moio (professore ordinario di enologia all’Università Federico II di Napoli), Enzo Vizzari (direttore delle guide Espresso), Chicco De Pasquale (presidente di Vitignoitalia), Fulvio Martusciello (delegato dell'assessorato regionale Attività produttive e sviluppo economico), Daniela Nugnes (consigliere regionale con delega all’Agricoltura) e Luigi La Fratta di Agriventure (Gruppo Banco di Napoli Intesa S. Paolo); modera il dibattito il giornalista Luciano Pignataro. ASSAGGI ENOGASTRONOMICI - Il tasting conta 80 Cantine da tutta Italia, con la presenza di molti produttori. Accanto al banco d'assaggio, un'intera sala è dedicata alle eccellenze gastronomiche della Penisola, soprattutto campane: si va dalla mozzarella di bufala campana Dop ai salumi, dai pomodorini del pendolo del Vesuvio Dop alle conserve di ortaggi, fino ai cioccolatini ripieni. Prossimo appuntamento a Castel dell'Ovo, dal 2 al 4 giugno 2013, per la IX edizione di Vitignoitalia.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati