Business

Business

Mario Del Debbio eletto presidente nazionale Fisar

24 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Cambio ai vertici della Fisar (Federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori): Mario Del Debbio è il nuovo presidente nazionale, eletto il 21 ottobre con voto unanime dai 15 neoconsiglieri riuniti nella sede di Asciano (Pisa). LA PAROLA AL NUOVO  PRESIDENTE - Cinquantenne, lucchese, Mario Del Debbio è sommelier professionista e operatore commerciale nel settore enologico. Tra gli incarichi ricoperti in passato, quello di delegato Fisar di Lucca e di segretario nazionale a partire dal 2003. «Onorato ed emozionato mi accingo a dirigere una delle più importanti associazioni che da 40 anni è il punto di riferimento per la sommelierie nazionale ed internazionale», ha commentato il nuovo presidente.  «Il compito che mi aspetta è senz'altro impegnativo ma con l'ausilio del consiglio nazionale, dei delegati e di ogni singolo associato sono sicuro di poter svolgere al meglio il ruolo assegnatomi raggiungendo quei traguardi di qualità auspicati nell'ultima assemblea del 14 ottobre». GLI ALTRI MEMBRI DEL CONSIGLIO - Riconfermata alla vicepresidenza nazionale Graziella Cescon e Luigi Terzago in qualità di tesoriere. La segreteria sarà gestita da Claudia Marinelli e il quinto posto di giunta sarà occupato dal presidente emerito Nicola Masiello, che su richiesta del suo successore Mario Del Debbio  è stato nominato  Ambasciatore Fisar, la più alta onorificenza associativa. A completare il consiglio nazionale, in carica per i prossimi tre anni,  ci sono i consiglieri: Maurizio Barone, Pietro Galleano, Luigi Mastrocicco, Valerio Sisti, Luisella Rubin, Massimo Marchi, Filippo Terrasini, Giorgio Pennazzato, Marco Mancinie Carlo Iacone.    
Tag

Business

Dove va il vino? Ce lo dicono le acquisizioni e gli accorpamenti

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Valoritalia: giù i rossi, su gli spumanti

Il rapporto annuale della principale azienda di certificazioni vinicole (53% delle Dop […]

Leggi tutto

Spirits: Brown-Forman Corporation avvia la distribuzione diretta in Italia

L’obiettivo del colosso americano è accelerare la crescita di marchi chiave super-premium […]

Leggi tutto

Vino e giovani: nuovi linguaggi per una cultura da riscoprire

Il Centro ricerca, sviluppi e tendenze di mercato di PR – Comunicare […]

Leggi tutto

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati