Business

Business

Pietro Iadanza nominato presidente delle Città del vino

23 Ottobre 2012 Anna Rainoldi
È Pietro Iadanza il nuovo presidente dell'associazione Città del vino, in carica per i prossimi tre anni. Domenica 21 ottobre nel corso della Convention d'autunno a Bertinoro (Forlì-Cesena) il past president Giampaolo Pioli, sindaco di Suvereto (Livorno), ha passato il testimone al neo-eletto Iadenza, che ha voluto ricordare il ruolo di «portavoce di tante realtà locali del mondo vinicolo italiano» dell'associazione: «Le Città del Vino si fanno sostenitrici della legalità e delle buone pratiche di governo del territorio, premiando i Comuni virtuosi che valorizzano la propria cultura del vino come risorsa». ALLA GUIDA DELL'ASSOCIAZIONE - Il neo-eletto presidente è assessore ai Lavori pubblici, programmi complessi e barriere architettoniche nel comune campano di Benevento. Affiancheranno Iadanza alla guida di Città del vino due vicepresidenti: Andrea Cerrato, assessore all’Agricoltura, turismo e commercio di Asti, e Fabrizio Montepara, presidente dell'associazione Res Tipica (che riunisce l’Associazione nazionale comuni italiani - Anci - e Città di Identità per promuovere le tipicità territoriali della Penisola), che già aveva rivestito questo ruolo in passato.

Business

Valoritalia: giù i rossi, su gli spumanti

Il rapporto annuale della principale azienda di certificazioni vinicole (53% delle Dop […]

Leggi tutto

Spirits: Brown-Forman Corporation avvia la distribuzione diretta in Italia

L’obiettivo del colosso americano è accelerare la crescita di marchi chiave super-premium […]

Leggi tutto

Vino e giovani: nuovi linguaggi per una cultura da riscoprire

Il Centro ricerca, sviluppi e tendenze di mercato di PR – Comunicare […]

Leggi tutto

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati