In Italia

In Italia

Gabriella Tani lascia l’enologia

12 Ottobre 2012 Maria Cristina Beretta
L’enologo toscano Gabriella Tani lascia il mondo del vino. Ha iniziato in sordina questa estate, preferendo affidare buona parte delle aziende ai suoi collaboratori. Concluderà il suo impegno alla spicciolata entro quest’anno. «Ho esaurito un ciclo della mia vita, cercando di farlo nel modo migliore: con passione e senza sgomitare», ha raccontato a chi scrive. «Non ho ricercato il successo ma ho ricevuto dimostrazioni di stima e di affetto che mi hanno fatto capire l’importanza del mio operato». LE CONSULENZE IN TOSCANA E UMBRIA - Gabriella Tani ha iniziato le consulenze negli anni 1985-1987 con aziende che hanno raccolto i riconoscimenti più ambìti. Attualmente era impegnata in Toscana con le Cantine: Agricola Sesta, Camporignano, Casaloste, Castelli di Grevepesa, Cennatoio, I Greppi, La Sala, Paterna, Poggio La Noce, Spalla e Gerardi, Tenimenti Ricci, Viticcio e in Umbria con Le Velette, Casa vinicola storica in cui aveva mosso i primi passi della professione. LA DECISIONE DI TRASFERIRSI ALL'ESTERO - Alla base della decisione di chiudere un capitolo della sua vita si intravede una tensione di lavoro sempre più alta, con richieste alla ricerca del massimo quando, è noto, di fronte ad una commissione di giudici non sempre vincono i migliori. Nel futuro dell’enologo c’è la volontà di: “non voler fare programmi”,  amici sinceri, affetti nuovi e una nuova casa in Europa, in un Paese con un “clima non molto diverso da quello italiano”. E poi… tutto potrebbe accadere, persino un  ritorno sul filo della nostalgia.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati