In Italia

In Italia

Sono donna e giornalista e, quindi, mi indigno

26 Settembre 2012 Civiltà del bere
Per me che sono una donna e una giornalista del mondo del vino, la copertina dello Speciale Meridiani Vini, Vigneti, Vendemmie d’Italia (Editoriale Domus) in edicola in questi giorni, rappresenta una grande sconfitta. La pubblicazione, ben fatta al suo interno dal punto di vista dell’organizzazione dei materiali e della competenza con la quale sono trattati, mette in copertina una fanciulla alquanto provocante che, in abiti succinti evocativi di una civiltà contadina a dire il vero ben poco realistica, pigia l’uva in un tino. Ebbene, dicevo, di sconfitta si tratta. Non vogliamo fare i moralisti, non è l’immagine in sè a indignare, bensì il messaggio che vuole trasmettere. Se così comunichiamo il vino, se scegliamo di esibire i seni anziché l’eleganza, se crediamo ancora dopo tante battaglie e tante prove che il settore sia esclusivamente maschile e pertanto ci rivolgiamo al grande pubblico con un’immagine stereotipo che inevitabilmente attira l’attenzione degli uomini e che arriva al limite dell’offendere il buon gusto delle donne, allora non abbiamo compreso nulla. Le donne che lavorano nel mondo del vino sono tantissime. E lo fanno con impegno, passione e tenacia, da anni ricoprendo tutti ruoli; altrettanto quelle che il vino lo degustano, lo amano e lo vogliono conoscere. E tutte, le une e le altre, spero chiedano a gran voce a chi per mestiere fa comunicazione, di ripensare al messaggio che l’icona porta con sé. E dare al vino e alla donna, la giusta e meritata dignità.
Tag

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati