In Italia

In Italia

Sono donna e giornalista e, quindi, mi indigno

26 Settembre 2012 Civiltà del bere
Per me che sono una donna e una giornalista del mondo del vino, la copertina dello Speciale Meridiani Vini, Vigneti, Vendemmie d’Italia (Editoriale Domus) in edicola in questi giorni, rappresenta una grande sconfitta. La pubblicazione, ben fatta al suo interno dal punto di vista dell’organizzazione dei materiali e della competenza con la quale sono trattati, mette in copertina una fanciulla alquanto provocante che, in abiti succinti evocativi di una civiltà contadina a dire il vero ben poco realistica, pigia l’uva in un tino. Ebbene, dicevo, di sconfitta si tratta. Non vogliamo fare i moralisti, non è l’immagine in sè a indignare, bensì il messaggio che vuole trasmettere. Se così comunichiamo il vino, se scegliamo di esibire i seni anziché l’eleganza, se crediamo ancora dopo tante battaglie e tante prove che il settore sia esclusivamente maschile e pertanto ci rivolgiamo al grande pubblico con un’immagine stereotipo che inevitabilmente attira l’attenzione degli uomini e che arriva al limite dell’offendere il buon gusto delle donne, allora non abbiamo compreso nulla. Le donne che lavorano nel mondo del vino sono tantissime. E lo fanno con impegno, passione e tenacia, da anni ricoprendo tutti ruoli; altrettanto quelle che il vino lo degustano, lo amano e lo vogliono conoscere. E tutte, le une e le altre, spero chiedano a gran voce a chi per mestiere fa comunicazione, di ripensare al messaggio che l’icona porta con sé. E dare al vino e alla donna, la giusta e meritata dignità.
Tag

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati