In Italia

In Italia

All’Elba entra in scena Valle di Lazzaro

26 Maggio 2010 Elena Erlicher
Immersa nel verde dell’isola d’Elba, circondata dai boschi del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, si trova la nuova Casa vinicola Valle di Lazzaro (www.valledilazzaro.com), da poco inaugurata. La famiglia Farkas, già proprietaria della Cantina Villa Cafaggio nel Chianti Classico, nel 2005 ha acquistato questa antica azienda in uno stato di totale abbandono. E ci sono voluti cinque anni di attenti lavori di ristrutturazione, tra impianto di nuovi vigneti e ripristino dei muretti a secco, per riportare Valle di Lazzaro al suo splendore e recuperare l’alta vocazione viticola di queste terre. Già, perché fino a tutto l’Ottocento l’Elba vantava una superficie di 5.000 ettari a vigneto, quasi un quarto dell’estensione totale dell’isola. L’azienda punta a una produzione contenuta ma di grande qualità. Perciò si è scelto di impiantare le varietà autoctone che meglio si adattano a questi suoli: Aleatico (1 ettaro), Sangiovese (1 ettaro) e Vermentino più alcuni filari di Chardonnay (per un totale di 1,20 ettari). Su questa linea si proseguirà con altro Vermentino e Ansonica fino ad arrivare a una superficie vitata di 5 ettari. Valle di Lazzaro è anche un agriturismo di charme con piscina e appartamenti nelle due case coloniche d’epoca anch’esse restaurate e che portano il nome delle varietà allevate nei vigneti adiacenti. L’utilizzo dei pannelli solari permette di diminuire l’impatto ambientale della struttura ricettiva.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati