In Italia

In Italia

Il 10 luglio laurea honoris causa a Bruno Giacosa

4 Luglio 2012 Civiltà del bere
Laurea honoris causa al produttore Bruno Giacosa. Il prossimo 10 luglio, al Teatro Sociale Busca di Alba, il decano della viticoltura piemontese sarà insignito del prestigioso riconoscimento dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo alla presenza del rettore Piercarlo Grimaldi, del presidente Carlo Petrini e di tutto il corpo accademico. UNA VITA AL SERVIZIO DEI GRANDI ROSSI PIEMONTESI - Nato a Neive, nel cuore delle Langhe, nel 1929, Bruno Giacosa è da oltre sessant’anni protagonista e ambasciatore del vino italiano nel mondo, con etichette “leggendarie” del calibro del Barbaresco Asili o il Barolo Falletto, premiatissime tanto dalla critica quanto dal grande pubblico. LE MOTIVAZIONI DEL RICONOSCIMENTO - «Le motivazioni della scelta di Giacosa riguardano le sue capacità di uomo “artigiano”, che è diventato nel tempo un punto di riferimento per gli altri produttori vitivinicoli», si legge sul sito dell’Università che annuncia la consegna ufficiale della laurea. «In primo luogo, per il suo costante lavoro di valorizzazione dei vitigni locali, in particolare il Nebbiolo, già a partire dagli anni Sessanta intraprendendo una strada all’epoca inedita; quindi per il suo impegno pionieristico per la valorizzazione del territorio e dei singoli vigneti, utilizzando per primo il concetto di cru, dedicandosi alla scoperta e allo studio dei vigneti maggiormente vocati alla produzione di vino». Durante la cerimonia è attesa anche lectio magistralis da parte del produttore; si tratta della prima laurea honoris causa conferita dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati