Business

Business

La tavola rotonda di “Un vino per l’estate” dedicata ai trend di consumo

22 Giugno 2012 Jessica Bordoni
Non solo wine-tasting a Un vino per l'estate. La riuscita festa estiva organizzata il 21 giugno da Civiltà del bere con il patrocinio del Comune di Milano e lo sponsor tecnico Italesse alla Cascina Cuccagna è stata l'occasione per fare il punto sulle ultime tendenze. Dalle 17 alle 18 è andata in scena la tavola rotonda “Bere d’estate, nuovi stili di consumo”, moderata dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli con relatori quattro donne impegnate a vario titolo nel mondo dell'enologia italiana: Elena Amadini, brand manager wine & food di Veronafiere, Silvia Allegrini, produttrice dell’omonima Cantina di Fumane di Valpolicella (Verona), l’enologo toscano Barbara Tamburini e la giornalista enogastronomica milanese Maria Cristina Beretta. Durante gli indirizzi di saluto direttore Torcoli si è detto soddisfatto dell'attenzione mediatica suscitata dall'evento (e poi confermata dalla grande affluenza: oltre 500 persone) e  della partecipazione dell'amministrazione pubblica comunale, che ha riconosciuto in questa iniziativa l'impegno a valorizzare il cosiddetto "bere responsabile", moderato, "informale ma informato", da condividere e trasmettere soprattutto ai più giovani. Entriamo ora nel vivo del dibattito. La brand manager di Veronafiere Elena Amadini ha spiegato come, in un momento di difficoltà come quello attuale: «I produttori devono parlare non solo agli enoappassionati ma cercare di proporsi e sedurre anche i non bevitori. E per farlo non bisogna certo spiegare i concetti di barrique, fermentazioni o solfiti, bensì comunicare una storia, proporre un racconto che parte da un'occasione di consumo e si fa stile di vita. Con un linguaggio più fresco, immediato, in grado di suscitare curiosità, a cui si lega ovviamente la garanzia di qualità che ai nostri prodotti certamente non manca».  Silvia Allegrini ha precisato come il consumo oggi non è più stagionale: non è più vero che in estate non si bevono vini importanti; a cambiare è l'abbinamento gastronomico, che si adatta al periodo dell'anno. «Captare i trend è indubbiamente difficile. Allegrini cerca di seguirli, promuoverli, ma mantenendo salde le proprie radici e la propria territorialità. E questo senza però chiudersi dietro ad un progetto affermato: tutto è costantemente in divenire e bisogna riuscire a capire il passato per anticipare il futuro».  L'enologo Barbara Tamburini ha introdotto il concetto di dealcolazione, spiegando come oggi in Italia sia ancora visto, e a torto, come un fantasma da cui tenersi lontano. «Io credo molto nell'equilibrio. bisogna saper mediare dove possibile, magari ricorrendo ancora al taglio - anche perché i macchinari che consentono la dealcolazione hanno dei prezzi decisamente proibitivi e la legge prevede che si possa scendere al massimo di due gradi con la gradazione - o cercando di produrre un grappolo in più per pianta». Infine, la giornalista Maria Cristina Beretta, ha presentato i risultati dell'inchiesta Un vino per l'estate, che sarà pubblicata sul numero di luglio-agosto di Civiltà del bere. Protagoniste, 22 Cantine del bel Paese con i loro vini adatti alla stagione del solleone. Se il re dei vini dell'estate è ancora il bianco fermo, seguono a ruota gli spumanti, con la nuova tendenza dei rosé decisamente in crescita.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati