In Italia

In Italia

Arte, vino e territorio in mostra nelle Cantine Planeta

19 Giugno 2012 Anna Rainoldi
Venerdì 22 giugno le aziende agricole Planeta di Menfi (Agrigento) inaugurano due esposizioni: Viaggio in Sicilia. Progetto per l’arte e il territorio, giunto ormai alla quinta edizione, e la nuova iniziativa iPlaneta. VIAGGIO IN SICILIA - L’ormai noto progetto Viaggio in Sicilia è dedicato per questa edizione a Sonia Alvarez, Carmelo Candiano, Salvatore Paolino e Franco Polizzi, artisti del Gruppo di Scicli. Fino a ottobre saranno esposte più di trenta opere – disegni, dipinti, sculture – ispirate per la maggior parte al viaggio che gli autori hanno compiuto durante la vendemmia nella zona circostante alle Cantine Planeta, fra Menfi e Sambuca, Vittoria, Noto, l’Etna, Milazzo; l’esposizione comprende anche un reportage fotografico di Gianni Mania. Alla mostra si ispira anche un volume cartaceo, che correda la riproduzione delle opere con notizie biografiche degli artisti, e una serie di testi di Armando Masserenti e Diego Planeta sui temi del viaggio e della casa. PROMUOVERE IL TERRITORIO A CASA PLANETA - Viaggio in Sicilia è progettato con Piero Guccione e Giuseppe Lo Magno, direttore artistico dell’omonima galleria di Modica. Casa Planeta, location dell’esposizione, è l’antica residenza della famiglia, costruita nella seconda metà del XVIII secolo. Donata al Comune nel 2008, oggi è sede di attività culturali per la promozione del vino e del territorio sicano. Il piano terra della Casa è gestito interamente da Planeta, e custodirà la collezione delle diverse edizioni di Viaggio in Sicilia. IPLANETA, IL NUOVO PROGETTO - IPlaneta, il nuovo progetto espositivo promosso dalla Cantina, sarà invece allestito nel piccolo museo dell’Ulmo a Sambuca di Sicilia (Agrigento). Una serie di ritratti fotografici firmati Gianni Mania genera una galleria di personaggi reali, uomini che lavorano la terra a Menfi e nella campagna circostante, volti giovani e sguardi maturi colti in un momento di pausa. Al reportage fotografico, in mostra fino a ottobre, è dedicato anche un libro con gli scritti di Oscar Giannino.

In Italia

Il futuro del Cannonau è giovane

Non solo rosso, ma anche spumante, rosato, passito e liquoroso. È quanto […]

Leggi tutto

Breve giro in Calabria, tra pionieri ed emergenti

Durante il Vinitaly abbiamo incontrato cinque imprenditori, dalle storie molto diverse, che […]

Leggi tutto

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto

La mappa di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati