Business

Business

Gianni Marzagalli presidente del Consorzio Asti Docg

8 Maggio 2012 Civiltà del bere
È Gianni Marzagalli il nuovo presidente del Consorzio per la tutela dell’Asti Docg. Il past president Paolo Ricagno passa il testimone al suo vice, dopo due mandati alla guida dell'ente. IL NUOVO PRESIDENTE - Nato a Milano il 28 agosto 1941, Gianni Marzagalli è stato direttore generale della Immobiliare Agricola Vittoria nel 1977 e direttore di Agro Invest-Usa tra il 1977 e il 1982. Amministratore delegato di Sella & Mosca nel 1983 e di Zedda Piras nel 1994, Marzagalli è passato al Gruppo Campari quando ha acquisito le due Case sarde nel 2002, e oggi è managing director della nuova Divisione vini del Gruppo. LA PRESENTAZIONE UFFICIALE - Il direttivo nominato dal Consiglio di amministrazione è stato presentato ufficialmente venerdì 4 maggio alla Casa d’Asti. Già vicepresidente, Gianni Marzagalli guiderà il Consorzio fino al 2014 coadiuvato dai vicepresidenti Massimo Marasso e Gianluigi Biestro. GLI OBIETTIVI DI MARZAGALLI - In conferenza stampa, il nuovo presidente ha illustrato quali saranno i punti chiave del suo operato: «Le importanti sfide che attendono il Consorzio sono da affrontare in modo estremamente consapevole, seguendo una precisa road map. Fra gli obiettivi primari porremo la promozione: in Italia, dove il prodotto presenta un problema di immagine, ma anche all’estero, nei Paesi tradizionalmente importatori di Asti e nei mercati emergenti. È necessario incrementare la conoscenza dell’Asti Docg nei mercati in cui è meno conosciuto: in estremo Oriente, ad esempio, esistono grandissime opportunità di sviluppo commerciale per un prodotto come il nostro, che ha qualità e caratteristiche uniche al mondo».

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati