In Italia

In Italia

Il magico mondo del “Dosaggio Zero”: meeting di esperti dai Fratelli Muratori

26 Gennaio 2012 Civiltà del bere
Dosaggio zero: è stato questo il tema del convegno che ha visto riuniti a Villa Crespia, in Franciacorta, quartier generale della Fratelli Muratori, esperti da tutto il mondo per discutere e confrontarsi su un tema quanto mai scottante. Tra loro, il professor Attilio Scienza dell’Università di Agraria di Milano, il produttore di Champagne Michel Drappier, degustatori ed esperti di comunicazione come Luca Gardini e Andrea Gori, i giornalisti Jordi Melendo e Michèle Shah. Dosaggio zero, dunque. Due parole che suonano misteriose a quanti non conoscono in maniera approfondita il magico mondo delle bollicine, due parole che indicano una tipologia ben precisa di vini e spumanti. L’espressione “dosage zéro” infatti, detta anche “nature” o “pas dosé”, indica gli Champagne e gli spumanti Metodo Classico prodotti senza aggiunta di liqueur d’expédition, cioè di una miscela di vino e zucchero che ogni produttore aggiunge al proprio prodotto finale dopo la sboccatura per rendere il vino più morbido e suadente, miscela rigorosamente segreta. L’azienda Muratori è sempre stata una strenua sostenitrice di questa tipologia di spumante e il messaggio che è emerso fortemente dal convegno di Villa Crespia è che forse è arrivato il momento di diffonderne maggiormente la conoscenza e di sdoganarla perché non continui ad essere un prodotto riservato ai soli intenditori. “Se l’uso del liqueur ha trovato terreno fertile soprattutto in Francia e ancora oggi si difende come pratica che rende inconfondibile una maison”, ha spiegato Francesco Iacono, enologo della Fratelli Muratori, “c’è anche chi, persino nella Champagne, punta sul dosaggio zero cercando una maggiore naturalità e territorialità”. Il consumatore chiede quindi sempre più spesso vini che esprimano il territorio, la sua essenza e la sua storia. Anche quando si parla di bollicine. Un consesso di esperti ha tracciato in due ore storia, evoluzione e diffusione del Dosaggio Zero. Un contributo che Bruno Muratori e la sua azienda hanno voluto offrire al loro territorio, consapevoli che questo è per il Franciacorta un valore aggiunto ai tanti che il territorio già può vantare.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati