In Italia

In Italia

Il lucchese Gabriele Del Carlo è il Miglior Sommelier Ais d’Italia

15 Novembre 2011 Jessica Bordoni
Finale nazionale tutta toscana per l’Ais, che ieri ha eletto il suo Miglior Sommelier d’Italia 2011. A guadagnare il titolo è il ventisettenne lucchese Gabriele Del Carlo del Restaurant Le Cinq di Parigi e toscani Doc sono anche il secondo e terzo classificato: Andrea Balleri del Colonna Pevero Hotel di Porto Cervo (Olbia-Tempo) e Daniele Arcangeli del Marechiaro Beach Restaurant dell’Hotel Principe di Forte dei Marmi (Lucca). Le prove e la cerimonia di premiazione si sono svolte al Teatro Elfo Puccini di Milano alla presenza di Maurizio Zanella, presidente del Consorzio per la tutela del Franciacorta, sponsor ufficiale dell’evento.  Tra le novità di quest’edizione, l’intervento di una doppia giuria: quella istituzionale, composta dal presidente nazionale Ais Antonello Maietta, dal responsabile nazionale del concorso Cristiano Cini, del campione dello scorso anno Nicola Bonera, dal già citato Maurizio Zanella e dalla firma enogastronomica del Corriere della sera Alex Guzzi; e quella tecnica, formata dai titolari italiani Luisito Perazzo (2005), Ivano Antonini (2008) e da Maurizio Zanolla, finalista al Concorso europeo Ambasciatori dello Champagne 2011. Chiediamo al neoeletto Gabriele Del Carlo come ha intenzione di impiegare i 7 mila euro della borsa di studio appena conquistata insieme alla carica di Miglior Sommelier nazionale: «Ho promesso alla mia fidanzata che faremo il giro di tre ristoranti tre stelle di Parigi», ci spiega raggiante di emozione. «D’altronde è stata lei, in Francia per lavoro, che mi ha spinto a trovare occupazione nella Ville Lumière, dove ho potuto perfezionare la mia preparazione». Da un anno e mezzo al Restaurant Le Cinq di Parigi, il giovanissimo Del Carlo, ha già alle spalle esperienze al Ristorante Cracco di Milano e all’Enoteca Pinchiorri di Firenze.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati