In Italia

In Italia

A Masi Agricola l’Award for Excellence di Confindustria

25 Ottobre 2011 Andrea Gabbrielli
La Masi Agricola di Gargagnago in Valpolicella ha vinto l’Award for Excellence di Confindustria come “impresa campione della valorizzazione del territorio”, per lo sviluppo delle produzioni tipiche, autoctone, e per la promozione dell’ innovazione e della cultura gestionale. Le altre due vincitrici del premio sono state le aziende San Pellegrino, del settore beverage, e la Pomellato del settore orafo. La premiazione dei "Confindustria Awards for Excellence", dedicati ad Andrea Pininfarina, si è svolta nell’ambito del convegno internazionale sull'industria manifatturiera "Make it in Italy" tenuto presso l’Unione Industriale di Torino Le tre premiate sono state selezionate su 140 aziende con un voto on line dai presidenti delle associazioni del sistema delle imprese aderenti. “Un premio molto gradito e che ci fa felici – ha commentato Raffaele Boscaini della Masi Agricola - perché onora quanto abbiamo sempre fatto per il nostro territorio con 30 anni di Premio Masi per la civiltà veneta e per la valorizzazione del territorio inteso come insieme di storia, tradizione, innovazione, arte, imprenditoria e famiglia”. L'onorificenza, giunta alla terza edizione, è nata per premiare le realtà che si sono distinte nel made in Italy, nell'innovazione e nella valorizzazione del territorio. Il premio si rivolge, infatti, a quelle aziende che hanno saputo affermare l’immagine del nostro paese sui mercati internazionali in termini di capacità innovativa, organizzazione delle risorse umane e penetrazione commerciale. “L’innovazione rappresenta, soprattutto oggi, un requisito indispensabile per fare impresa – ha commentato la presidente di Confindustria Emma Marcegagliae un valore aggiunto determinante per vincere la sfida competitiva nazionale e internazionale. Per questo premiamo le aziende che si distinguono per potenza di ‘cambiamento’, valorizzando con i loro prodotti di eccellenza il made in Italy".    

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati