In Italia

In Italia

A Masi Agricola l’Award for Excellence di Confindustria

25 Ottobre 2011 Andrea Gabbrielli
La Masi Agricola di Gargagnago in Valpolicella ha vinto l’Award for Excellence di Confindustria come “impresa campione della valorizzazione del territorio”, per lo sviluppo delle produzioni tipiche, autoctone, e per la promozione dell’ innovazione e della cultura gestionale. Le altre due vincitrici del premio sono state le aziende San Pellegrino, del settore beverage, e la Pomellato del settore orafo. La premiazione dei "Confindustria Awards for Excellence", dedicati ad Andrea Pininfarina, si è svolta nell’ambito del convegno internazionale sull'industria manifatturiera "Make it in Italy" tenuto presso l’Unione Industriale di Torino Le tre premiate sono state selezionate su 140 aziende con un voto on line dai presidenti delle associazioni del sistema delle imprese aderenti. “Un premio molto gradito e che ci fa felici – ha commentato Raffaele Boscaini della Masi Agricola - perché onora quanto abbiamo sempre fatto per il nostro territorio con 30 anni di Premio Masi per la civiltà veneta e per la valorizzazione del territorio inteso come insieme di storia, tradizione, innovazione, arte, imprenditoria e famiglia”. L'onorificenza, giunta alla terza edizione, è nata per premiare le realtà che si sono distinte nel made in Italy, nell'innovazione e nella valorizzazione del territorio. Il premio si rivolge, infatti, a quelle aziende che hanno saputo affermare l’immagine del nostro paese sui mercati internazionali in termini di capacità innovativa, organizzazione delle risorse umane e penetrazione commerciale. “L’innovazione rappresenta, soprattutto oggi, un requisito indispensabile per fare impresa – ha commentato la presidente di Confindustria Emma Marcegagliae un valore aggiunto determinante per vincere la sfida competitiva nazionale e internazionale. Per questo premiamo le aziende che si distinguono per potenza di ‘cambiamento’, valorizzando con i loro prodotti di eccellenza il made in Italy".    

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati