In Italia

In Italia

Argiolas nell’Istituto Grandi Marchi

25 Luglio 2011 Elena Erlicher
Argiolas è entrata a far parte dell’Istituto Grandi Marchi, l’associazione che ora riunisce 19 tra le Cantine più rappresentative del made in Italy enologico (oltre alla new entry, comprende Antinori, Biondi Santi, Cà del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari, Gaja, Jermann, Alois Lageder, Lungarotti, Masi, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca d’Almerita, Tenuta San Guido e Umani Ronchi). La candidatura dell’azienda sarda è stata accettata dall’assemblea dei soci del 13 luglio a Roma. In questo modo la Sardegna fa il suo ingresso nel palmarès dei top brand a finaco alle altre 11 regioni italiane rappresentate. L’Istituto, con la nuova acquisizione, raggiunge l’8% dell’export italiano del vino imbottigliato e arriva a un fatturato complessivo nel 2010 di 400 milioni di euro, dei quali il 60% realizzati all’estero. «Il nostro ingresso nell’Istituto Grandi Marchi», ha commentato Franco Argiolas, «dimostra che la Sardegna del vino non solo è cresciuta molto dal punto di vista qualitativo, ma ha ancora grandi potenzialità. La nostra presenza nell’associazione si profila come una autorevole opportunità per far conoscere questa terra e per conquistare nuovi mercati internazionali». «L’acquisizione di Argiolas tra i nostri soci rappresenta un evento eccezionale», ha detto il presidente Piero Antinori. «L’aver accettato la sua candidatura valorizza ulteriormente la nostra presenza in Sardegna, dove siamo impegnati in un progetto ambientale di rimboschimento delle foreste di sughero, elemento irrinunciabile per sigillare il vino di qualità».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati