In Italia

In Italia

Kettmeir, Villa Corniole, Fondazione Mach, Bellaveder e Collegium ori al concorso del Müller Thurgau

11 Luglio 2011 Monica Sommacampagna
In Valle di Cembra, cuore della produzione del Müller Thurgau trentino, la 24a Rassegna Vini Müller Thurgau, che si è conclusa il 10 luglio, ha offerto la possibilità di assaggiare 67 diverse interpretazioni del vitigno e, in particolare, le etichette che hanno vinto l’8° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau. La rosa dei Top è stata designata lo scorso 24 giugno da tre commissioni composte da sette degustatori scelti tra enologi, esperti del settore e sommelier, che hanno valutato 50 Müller Thurgau provenienti da Trentino, Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta, Sicilia e Germania. Così le medaglie d’oro sono state attribuite a Kettmeir - Athesis, Müller Thurgau Alto Adige Doc 2010; Villa Corniole, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Fondazione Mach, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Bellaveder - San Lorenz, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Collegium Wirtemberg - Rivaner 2010. Gli argenti sono andati invece a Concilio - Le Selezioni, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Cantina Pelz, Müller Thurgau Igt Vigneti delle Dolomiti 2010; Kettmeir, Müller Thurgau Alto Adige Doc 2010; Cantina Sociale Mori Colli Zugna - Pendici del Baldo, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Monfort - Casata Monfort, Müller Thurgau Trentino Doc 2010;  Cantina sociale Mori Colli Zugna - Vigna del Gelso, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Vivallis - Rio Romini, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Weingut Rainer Sauer, Escherndorfer Fuerstenberg Rivaner Trocken 2010; La Vis - Ritratti, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Weingut Rainer Sauer, Frank&Frei Müller Thurgau Trocken 2010. In primo piano un vino fresco dai profumi che spaziano da note floreali e di salvia a sentori fruttati come la mela e dal gusto tipicamente fragrante e asciutto. In Trentino il vitigno ha trovato un habitat ideale nella Valle di Cembra, dove la vendemmia si svolge a mano su terrazzamenti posti fino a 700 metri di altitudine. Nel 2009 sono state commercializzate 6,5 milioni e mezzo di bottiglie; la maggior parte finisce sulle tavole del Trentino e della Lombardia; seguono Emilia Romagna, Veneto e Liguria. Predominante il transito del Müller Thurgau attraverso i canali della Grande distribuzione organizzata.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati