In Italia

In Italia

L’enoluogo di Civiltà del bere: tante iniziative in programma dalla Tamburini alla cena da Bottura

18 Maggio 2011 Civiltà del bere
Martedì 24 maggio, alle 18.30 all’enoluogo di Milano, il nuovo “teatro del vino” di Civiltà del bere, è di scena Barbara Tamburini, una delle più promettenti winemaker toscane, protagonista del talk-tasting Civiltà del bere presenta 6 SuperTuscans di una SuperToscana” insieme a sei gioielli enologici che rappresentano le nuove frontiere dei cosiddetti SuperTuscans.  Si tratta di Oglasa, Syrah Igt Toscana 2008 della Cantina elbana Cecilia, Le Vespe, Sangiovese Igt Toscana 2007 di Giuliano Tiberi, Mandrione, Sangiovese Igt Maremma Toscana 2007 de La Corsa, Salicaria, Igt Toscana 2006 della Fattoria di Grignano, Renzo, Bolgheri Superiore Doc 2006 di Patrimonio Tringali Casanuova e I’Rennero, Merlot Suvereto Valdicornia Doc 2006 di Gualdo del Re. Laureata in Viticoltura ed enologia all’Università di Pisa, Barbara Tamburini è una giovane enologa che ha già ottenuto con i suoi capolavori i massimi punteggi dalle guide enologiche nazionale; inoltre può vantare un ampio numero di consulenze, non solo in Toscana, ma in tutta la nostra Penisola: Umbria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia. «Questa professione mi affascina», afferma la brillante winemaker, «perché mi dà l’opportunità di esprimere tutta la mia creatività, vere emozioni che pochi altri lavori mi permetterebbero di provare». Per informazioni: Agnese Pellucci - Eventi & PR Civiltà del bere, Tel. 02.76110303 o 328.3269868, Mail pellucci@civiltadelbere.com. Questo sarà il primo appuntamento dell’enoluogo che per i prossimi mesi ha in programma un fitto calendario di iniziative. Il 31 maggio partirà “L’estate nel bicchiere”, un mini corso di 4 lezioni da 45 minuti l’una dedicate ai vini delle principali mete delle vacanze dei milanesi: Liguria e Sardegna, Romagna e Marche, Valle d’Aosta e Alto Adige, Puglia e Sicilia. Gli incontri si terranno dalle 19.15 alle 20 al prezzo totale di 100 euro. È prevista la presenza al massimo di 16 partecipanti. Il 28 giugno l’enoluogo organizza “A Modena, una serata al Massimo” con cena “guidata” in uno dei templi della ristorazione italiana: l’Osteria la Francescana dello chef stellato Massimo Bottura, premiato quest’anno dalla guida dell’Espresso con il miglior voto mai dato (19,75/20). Partenza dall’Enoluogo alle ore 18.30 con pulmino (max 20 partecipanti). Dal 3 al 5 settembre è in programma un lungo weekend nel cuore delle Dolomiti per partecipare al più importante summit del vino italiano di pregio, VinoVip Cortina. Gran finale con il Wine-tasting delle Aquile, dove 58 maestri del vino presentano personalmente oltre 200 capolavori al rifugio Faloria (2100 metri). Sempre a settembre l’Enolugo organizza “ABC - Il vino: Amarlo Berlo Capirlo”, un corso di 1° livello certificato Civiltà del bere per scoprire cosa c’è dentro il calice e dietro il mito del vino. Articolato in 8 lezioni di due ore ciascuna, dalle 19.30 alle 21.30, proposto al prezzo speciale “prima edizione” di 250 euro (max 20 partecipanti). Gli argomenti del corso sono: 1. Introduzione: perché il vino è un mistero affascinante, 2. La base di ogni capolavoro: il vigneto, 3. L’interprete del vino: l’enologo, 4. La vinificazione (dal mosto al vino), 5. Comincia il viaggio (maturazione e invecchiamento), 6. I bianchi e i rossi della tradizione italiana, 7. Le tecniche di degustazione, 8. Teoria e tecnica dell’abbinamento. l'enoluogo, via P.L. da Palestrina 12 (ang. viale Doria), Tel. 02.91.32.44.62,  enoluogo@civiltadelbere.com

In Italia

Breve giro in Calabria, tra pionieri ed emergenti

Durante il Vinitaly abbiamo incontrato cinque imprenditori, dalle storie molto diverse, che […]

Leggi tutto

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto

La mappa di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati