In Italia

In Italia

Apre il Museo multimediale del Vermentino a Castelnuovo Magra

15 Aprile 2011 Elena Erlicher
Vivere un’esperienza virtuale sul Vermentino per conoscere più da vicino questo vitigno e i suoi 4 territori d’elezione: Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica. È ciò che offrirà al visitatore il nuovo Museo multimediale del Vermentino di Castelnuovo Magra (La Spezia), che sarà inaugurato durante la manifestazione Benvenuto Vermentino in programma dal 20 al 22 maggio nella cittadina ligure. Il turista lungo il percorso, attraverso il sistema digitale touch screen, potrà ricevere informazioni sulle denominazioni del Vermentino e i relativi disciplinari, potrà visionare le mappe territoriali, conoscere le caratteristiche organolettiche dei vini in base al territorio di produzione, scorrere l’elenco delle Cantine e consultare le schede tecniche delle loro etichette. Al termine della visita ciascuno ha la possibilità di acquistare il Vermentino che lo hanno maggiormente incuriosito. Il percorso comprende una guida turistica multimediale (disponibile in italiano, francese e inglese), i risultati dello “Studio architettonico su terre e paesaggi del Vermentino”, realizzato dall’architetto Andrea Meli, e video promozionali di ogni regione interessata. Inoltre, il museo sarà in collegamento con i social network Facebook e Twitter e sarà fruibile tramite un’applicazione per iPhone. Il museo è frutto del progetto di valorizzazione Ver.Tour.Mer: Vermentino di terra e di mare finanziato dall’Unione Europea, che ha coinvolto Province e Comuni di Liguria, Toscana e Sardegna, e Camere dell’Agricoltura della Corsica. Per informazioni: www.vertourmer.com, pagina Facebook Vermentino di Terra e di Mare: Progetto Ver.Tour.Mer o tel. 0187.69.38.31.

In Italia

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati