In Italia

In Italia

Addio a Marco De Bartoli, una vita per il Marsala e il Moscato di Pantelleria

21 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Si svolgeranno tra poche ore, nella chiesa matrice della sua Marsala i funerali di Marco De Bartoli, una dei protagonisti della rinascita del vino siciliano degli ultimi decenni. Discendente di un’antica famiglia di industriali marsalesi, ha creato l’azienda Vecchio Samperi, che in tutti questi anni è stata un punto di riferimento per i valori del vino Marsala di cui è stato uno degli interpreti più accreditati e provocatori. Carattere duro, spigoloso e dalle convinzioni radicate non ha mai cercato scorciatoie né compromessi rispetto a quello che lui riteneva fosse giusto.  Oltre a degli splendidi Marsala ha avuto un ruolo importante per il rilancio del Moscato Passito di Pantelleria (Bukkuram) e per la sua valorizzazione organizzando, come Presidente dell’Istituto della Vite del Vino, un importante convegno sull’isola. E’ stato per molto tempo (1995-2000) vittima di vicende giudiziarie che lo avevano profondamente amareggiato e da cui era stato assolto “ perché il fatto non sussiste”. Collezionista di macchine d’epoca, è stato pilota della Targa Florio. Lascia la moglie Maria Flavia e i figli Renato, Sebastiano e Gipi. Addio Marco, il mondo del vino sarà più noioso senza di te. Alla famiglia le cordoglianze di Civiltà del bere.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati