In Italia

In Italia

Vini di Montagna (8): la Valtellina – sottozona Tiranese

19 Novembre 2024 Massimo Zanichelli
Vini di Montagna (8): la Valtellina – sottozona Tiranese
© elaborazione grafica di V. Fovi

È il territorio più orientale della denominazione, curiosamente escluso dalle sottozone ufficiali a dispetto della sua ampiezza e importanza. Le avventure di tre produttori emblematici: Marcel Zanolari (La Torre), Cristina Scarpellini (Tenuta Scerscé) e Andrea Zanolari (Plozza).

Curiosamente escluso dalle sottozone ufficiali, nonostante l’ampiezza e l’importanza dell’area (la viticoltura, scandita da pendenze estreme, non è qui meno severa rispetto al resto della denominazione), il Tiranese si sviluppa nella parte più a est della Valtellina, tra i comuni di Bianzone, Villa di Tirano e Tirano, dove già si sente l’aria della Svizzera.

L’unicum delle mürache

Tradizionalmente considerato un bacino ideale per la produzione dello Sforzato, regala versioni altrettanto significative di Rosso di Valtellina e Valtellina Superiore.
Nel Tiranese il paesaggio viticolo si arricchisce di un elemento che nelle altre zone è visibile solo sporadicamente: le mürache, gli accumuli delle pietre provenienti dai dissodamenti, che in Val Poschiavo spesso occupavano uno spazio maggiore rispetto ai vigneti. Un tempo, all’interno delle mürache, venivano piantati i pali dei filari per sfruttare il calore accumulato dai sassi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati