In Italia

In Italia

Vini di Montagna (8): la Valtellina – sottozona Tiranese

19 Novembre 2024 Massimo Zanichelli Lombardia
Vini di Montagna (8): la Valtellina – sottozona Tiranese
© elaborazione grafica di V. Fovi

È il territorio più orientale della denominazione, curiosamente escluso dalle sottozone ufficiali a dispetto della sua ampiezza e importanza. Le avventure di tre produttori emblematici: Marcel Zanolari (La Torre), Cristina Scarpellini (Tenuta Scerscé) e Andrea Zanolari (Plozza).

Curiosamente escluso dalle sottozone ufficiali, nonostante l’ampiezza e l’importanza dell’area (la viticoltura, scandita da pendenze estreme, non è qui meno severa rispetto al resto della denominazione), il Tiranese si sviluppa nella parte più a est della Valtellina, tra i comuni di Bianzone, Villa di Tirano e Tirano, dove già si sente l’aria della Svizzera.

L’unicum delle mürache

Tradizionalmente considerato un bacino ideale per la produzione dello Sforzato, regala versioni altrettanto significative di Rosso di Valtellina e Valtellina Superiore.
Nel Tiranese il paesaggio viticolo si arricchisce di un elemento che nelle altre zone è visibile solo sporadicamente: le mürache, gli accumuli delle pietre provenienti dai dissodamenti, che in Val Poschiavo spesso occupavano uno spazio maggiore rispetto ai vigneti. Un tempo, all’interno delle mürache, venivano piantati i pali dei filari per sfruttare il calore accumulato dai sassi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati