In Italia

In Italia

Il Cannonau di Jerzu è un mondo a colori

8 Gennaio 2024 Alessandro Torcoli
Il Cannonau di Jerzu è un mondo a colori
Il territorio è punteggiato di vecchie viti, soprattutto alberelli a due branche

Una regione affascinante, che va da zero a quasi mille metri di quota in pochi minuti. La zonazione qui ha portato a comprendere sorprendenti differenze. Nuovi progetti ridefiniscono lo stile e il potenziale del grande vitigno sardo

“Le discese ardite e le risalite” descrivono bene il canto di Jerzu. Anche “le distese azzurre e le verdi terre”. Pareti di roccia dolomitica che si tuffano nel mare cristallino, ripide strade che rapidamente portano ai 1009 metri di Punta Corongiu. Le campagne sono coronate dai boschi e tessute con le vigne, vigne che rappresentano famiglie, famiglie che custodiscono una regione, l’Ogliastra, che altrimenti si sgretolerebbe, facile vittima di un turismo corrosivo che raramente volta le spalle al mare per perlustrare la venerabile natura dell’entroterra. Viene in mente tutto questo osservando la vallata che è il regno di Antichi Poderi Jerzu, con il Mediterraneo all’orizzonte, i piedi piantati su uno sperone di roccia calcarea a 800 metri, i Tacchi dell’Ogliastra come gendarmi calcarei indomiti, modellati dai venti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati