In Italia

In Italia

Frescobaldi a Montepulciano: il debutto di Tenuta Calimaia

10 Ottobre 2022 Elena Erlicher
Frescobaldi a Montepulciano: il debutto di Tenuta Calimaia

Si chiama Tenuta Calimaia la nuova realtà della storica famiglia toscana. Un Vino Nobile classico e strutturato, che in futuro sarà affiancato anche da una Riserva e una Pieve, la menzione geografica della denominazione.

Con Tenuta Calimaia, Frescobaldi approda a Montepulciano (Siena). La storica famiglia toscana, attiva da sette secoli nel mondo del vino, ha acquisito lo scorso anno l’azienda dall’imprenditore romano Sergio Cragnotti, presidente della squadra di calcio Lazio, e ora la presenta al pubblico con una veste rinnovata, a partire dal nome (che era Tenuta Corte Flora).

L’investimento e gli obiettivi

Con una quarantina di ettari a vigneto nella zona di Cervognano, una delle Pievi (menzioni geografiche aggiuntive) della denominazione Vino Nobile di Montepulciano, la nuova Tenuta rafforza la presenza di Frescobaldi in Toscana, che possiede già sette aziende nel Chianti Rufina, a Sieci, a Montespertoli, nel Chianti Classico, in Maremma e a Montalcino.
«Gli ultimi 6 ettari di Tenuta Calimaia li abbiamo acquisiti di recente», spiega Lamberto Frescobaldi, presidente del gruppo. «Il nostro obiettivo è di arrivare a oltre 60 ettari a vigneto per una produzione di 350.000 bottiglie all’anno. L’idea è di dar vita a tre etichette: una Annata, una Riserva e una Pieve». Ma il 2021, frutto della nuova conduzione, vedrà la luce solo nel 2025.

La prima uscita del Vino Nobile

Per il momento abbiamo assaggiato il Vino Nobile di Montepulciano Docg 2019, selezionato dalla produzione della precedente proprietà. Dallo stile classico e strutturato, ha un bouquet di ciliegia, amarena, salvia, lavanda e cacao. Al palato è ricco, fruttato e speziato, di buona freschezza e acidità, con tannino giovane e vibrante e buona persistenza. Nasce da uve Sangiovese (Prugnolo gentile) al 90% e altre uve rosse al 10%. Fermenta in acciaio e matura in botti di rovere per 24 mesi.

Vitigno, clima e territorio

«Il Sangiovese è una varietà ambasciatrice del territorio», dice Niccolò D’Afflitto, direttore tecnico di Frescobaldi. «Cervognano è una delle aree più vocate della denominazione. I vigneti si trovano a 300 metri slm e sono caratterizzati da suoli di origine pliocenica, composti da argilla e sabbie calcaree, con presenza di conchiglie fossili. Il clima è il più continentale della Toscana, con forti escursioni termiche».
«Per la nostra famiglia si tratta di un ritorno in questa zona», conclude Lamberto Frescobaldi. «Nel 1390 infatti l’antenato Lionardo di Niccolò fu sindaco di Montepulciano. Oltre che politico, egli fu esploratore, scrittore e mercante di tessuti di lana. Il nome Calimaia rende omaggio al legame di famiglia con le antiche Corporazioni fiorentine, dove Calimala era quella dedita al commercio dei tessuti».

In Italia

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati