In Italia

In Italia

Un decennale da record per la Guida ai Vini delle Camere di Commercio del FVG

13 Dicembre 2010 Civiltà del bere
Dieci anni di una straordinaria (e a quanto risulta unica) esperienza di collaborazione tra le quattro Camere di Commercio del Friuli Venezia Giulia, festeggiati con numeri da record.  La decima edizione della Guida ai Vini del Friuli Venezia Giulia, presentata a Gorizia con una importante cornice di pubblico, si riassume in pochi numeri: 271 aziende presenti (venti in più dell'edizione precedente e record assoluto) con 990 vini. Una rappresentatività del “vigneto Friuli” che si traduce nell'83% delle bottiglie annue totali prodotte, nell'80% degli ettari vitati, nel 65% delle aziende aventi i requisiti (in termini di lotti minimi) per partecipare alla guida. Una bella soddisfazione per i presidenti delle quattro Camere (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine) che hanno sottolineato all'unisono come, grazie al lavoro e all’impegno di questo decennio, la Guida sia cresciuta fino a diventare punto di riferimento per l’enologia di qualità e la promozione del Friuli Venezia Giulia attraverso una delle sue più qualificate e rinomate eccellenze. Nell'edizione 2011, sono quaranta le etichette che hanno ottenuto le tre stelle (il massimo riconoscimento, attribuito ai vini che hanno superato gli 88/100 nelle degustazioni rigorosamente anonime effettuate secondo il metodo dell'Union Internationale des  Oenologues). In occasione del decennale, sono stati stati attribuiti anche quattro premi speciali: all’Azienda Agricola Scubla Roberto, che ha totalizzato nelle 10 edizioni della Guida ben  13 vini a Tre Stelle (e, ancor più sorprendente, ha visto premiato per ben otto volte il Verduzzo Friulano “Cràtis”); alla Eugenio Collavini Viticoltori, per  il Bianco “Broy” premiato con le Tre Stelle in quattro edizioni; all'azienda Ronchi di Nimis di Dri Giovanni (quattro volte tre stelle con il Ramandolo “Ronc da Vit” ) e infine alla Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa, che con 159 milioni ha avuto il maggior numero di bottiglie rappresentate in 10 anni di Guida ai Vini.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati