In Italia

In Italia

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

19 Febbraio 2025 Civiltà del bere
74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco
© Holoshuriken - Pexels

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la sommellerie esce dal perimetro dell’hospitality per affermarsi come una professione a tutti gli effetti, con una propria identità economica”.

Il 1° aprile 2025 entra in vigore il nuovo Codice Ateco 74.99.41 riservato alle“Attività di consulenza fornite da enotecari e sommelier”. Si tratta di un traguardo importante per il mondo della sommellerie italiana, che permette ai suoi professionisti di vedere riconosciuta ufficialmente la loro mansione come un’attività economica vera e propria.

Il ruolo chiave dell’Aspi

Il risultato è stato raggiunto grazie al contributo dell’Aspi, l’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, che ha avuto un ruolo attivo nel portare avanti l’iniziativa dialogando con le istituzioni e lavorando al fianco del Comitato Istat.
“Il codice Ateco, pilastro fondamentale per la classificazione delle attività economiche nel nostro Paese, riconosce ufficialmente il sommelier come figura professionale autonoma e altamente qualificata”, ha commentato il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini in un comunicato diffuso a mezzo stampa. “Grazie a questa novità, la sommellerie esce dal perimetro dell’hospitality per affermarsi come una professione a tutti gli effetti, con una propria identità economica”.

I benefici del riconoscimento

Il nuovo codice Ateco fornisce un quadro normativo chiaro e una maggiore tutela per i professionisti del settore. “L’introduzione del Codice 74.99.41 offre ai sommelier diversi vantaggi. Il riconoscimento ufficiale garantisce una classificazione chiara della professione, permettendo ai lavoratori del settore di accedere a incentivi e agevolazioni fiscali riservati alle attività economiche riconosciute. Inoltre, contribuisce a rafforzare l’immagine pubblica e istituzionale della sommellerie, aumentando la credibilità della figura professionale”.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati