In Italia In Italia Anna Rainoldi

2006-2011. Prima verticale di Coevo Cecchi

2006-2011. Prima verticale di Coevo Cecchi

“Il passato non esiste in quanto non è più, il futuro non esiste in quanto deve ancora essere, e il presente è solo un istante di separazione tra passato e futuro”. Le parole di Sant’Agostino in etichetta descrivono un vino al di là del tempo: Coevo, appunto. Per la prima volta, però, questo supertuscan si racconta attraverso la sua storia, vendemmia dopo vendemmia. I fratelli Andrea e Cesare Cecchi, quarta generazione alla guida dell’omonima Cantina toscana, hanno presentato a Milano la prima verticale del loro rosso di punta.. Cinque annate di Coevo, le uniche uscite finora – 2006, 2007, 2009, 2010, 2011, tutte Toscana Igt – per saggiare l’evoluzione di questo progetto ambizioso, un punto di svolta per l’azienda.

prima-verticale-coevo-andrea-cecchi-cesare-cecchi-valeria-piccini

Andrea e Cesare Cecchi con Valeria Piccini

Quattro vitigni per sfidare il tempo

L’intento di questo supertuscan, nato nel 2004 come idea e nel 2006 in cantina, è raccontare con una cifra stilistica senza età il carattere unico di ogni annata. In questo senso, ogni Coevo è figlio del suo tempo: il blend dei quattro vitigni di cui si compone – Sangiovese dal vigneto Solare e Cabernet Sauvignon dai filari de La Gavina, entrambi a Castellina in Chianti (Siena), Merlot e Petit Verdot da Poggio la Lepre in Maremma – si bilancia ogni anno in base all’andamento climatico, al grado di maturazione, alla tenuta delle uve. La qualità è imprescindibile: Coevo è prodotto solo nelle annate migliori (saltate la 2008, 2012 e 2014). Ogni varietà è vinificata e parzialmente affinata a sé; l’assemblaggio avviene dopo 1 anno in legno, e prosegue la maturazione per altri 6 mesi. È altrettanto chiara, però, la ricerca di uno stile classico, dove l’eleganza è la chiave di volta e la freschezza una nota costante.

prima-verticale-coevo-cena-place-valeria-piccini-mari&co

Lo spazio Mari&Co

Coevo in verticale: 2006, 2007, 2009, 2010, 2011

Insieme a Cesare Cecchi, Andrea Cecchi e Leonardo Raspini (rispettivamente presidente, amministratore delegato e direttore generale dell’azienda) ha condotto la degustazione tecnica Alessandro Tomberli, sommelier dell’Enoteca Pinchiorri e miglior sommelier italiano BIWA 2014, evidenziando gli elementi chiave di ogni annata. Si parte da Coevo 2006 (Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 20%, Merlot 20%), fra i favoriti degli ospiti chiamati a degustare: le note aromatiche sembrano più evolute al naso, mentre in bocca il vino conserva un tannino avvolgente tipico dell’annata, partita asciutta, che in Maremma (Merlot e Petit Verdot) ha regalato uve di grande concentrazione. Coevo 2007 (Sangiovese 60%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 15%, Merlot 15%) risulta più vegetale, meno incisivo, ma conserva intatta l’eleganza. Coevo 2009 (Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 30%, Merlot 10%), il più discusso, frutto di un’annata calda che da agosto ha accelerato la maturazione e innalzato il contenuto zuccherino delle uve; all’assaggio, si rileva una ruvidità più accentuata in bocca. Il Petit Verdot, che risente meno della temperatura, qui svolge un ruolo di primo piano. Le uve di Coevo 2010 (Sangiovese 60%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 20%, Merlot 10%), invece, hanno visto una maturazione lenta e graduale, perfetta; l’esito è austero e di spessore, dal finale piacevole: è un vino dal potenziale indiscusso. Infine Coevo 2011 (Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 20%, Petit Verdot 10%, Merlot 20%), vera star della degustazione: frutto di una vendemmia “facile”, nel calice spicca per speziatura, spessore (dato dal Merlot) e complessità aromatica. Tomberli lo definisce “elegante e sfrontato”.

prima-verticale-coevo-tortelli-cacio-pere-barbe-rosse-valeria-piccini

Tortelli di cacio e pere con salsa di barbe rosse

Cena stellare a firma Valeria Piccini

Dopo la degustazione tecnica, Coevo è messo alla prova anche a tavola. Lo spazio Mari&Có di Milano – ambiente industriale tra opere d’arte – ospita nelle sue ampie cucine Valeria Piccini, chef due stelle Michelin del ristorante Da Caino di Montemerano (Grosseto). Dopo l’aperitivo a passaggio a cura di Mari&Có (deliziosi il fritto di animelle e zucca e porcini), con lo Champagne Collard-Picard importato da Cecchi, la cena toscana placé torna ad abbinarsi al supertuscan: ogni commensale ha le cinque annate di Coevo a disposizione. La maestria di Valeria Piccini brilla in tre portate: crema di porri e lumache, tortelli di cacio e pere con salsa di barbe rosse, guancia e sedano rapa; infine il buffet di piccola pasticceria, accompagnato da Champagne Collard-Picard Rosé.

Tag: , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 08/10/2015

Leggi anche ...

Vigna Michelangelo, la rinascita di un vigneto urbano di Firenze
In Italia
Vigna Michelangelo, la rinascita di un vigneto urbano di Firenze

Leggi tutto

Marchesi Antinori festeggia i 50 anni del Tignanello contribuendo al restauro del Ponte Vecchio
In Italia
Marchesi Antinori festeggia i 50 anni del Tignanello contribuendo al restauro del Ponte Vecchio

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto
In Italia
50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Leggi tutto