In Italia

In Italia

Compie 100 anni Giustino Bisol, pioniere del Prosecco Docg

29 Novembre 2019 Civiltà del bere
Compie 100 anni Giustino Bisol, pioniere del Prosecco Docg

Un’edizione speciale del Valdobbiadene Prosecco Superiore Giustino B. per celebrare un importante traguardo: i 100 anni di Giustino Bisol, fondatore della Cantina Ruggeri e pioniere del Prosecco Docg.

Un secolo è trascorso dalla nascita di Giustino Bisol, visionario pioniere del Valdobbiadene. Il fondatore della Cantina Ruggeri è un uomo fuori dal comune, che da sempre si è speso per valorizzare la vocazione enoica della sua terra. E un’edizione speciale di Giustino B., Prosecco Docg intitolato al fondatore, festeggia i 100 anni di Giustino Bisol.

I 100 anni di Giustino Bisol

Nato nel 1919, Giustino è “figlio d’arte” dell’enologo Luigi Bisol, uno dei primi tecnici di Valdobbiadene. Al fronte nella seconda guerra mondiale, riesce a tornare a casa fuggendo dal campo nazista dove è prigioniero dopo l’8 settembre 1943. E prende subito in mano la cantina di famiglia, poiché il padre muore poco dopo il suo ritorno. Nel 1950 fonda la Cantina Ruggeri con il cugino Luciano (che cederà la sua parte a Giustino nel 1989), fin da subito con dichiarate ambizioni qualitative, la stessa filosofia che ancora oggi si esprime nei suoi Prosecco Superiore Docg.

edizione speciale giustino b 100 anni giustino bisol
L’edizione speciale di Giustino B. per i 100 anni di Giustino Bisol

Un Valdobbiadene iconico

Giustino B. è uno speciale Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg nato per festeggiare i 50 anni di lavoro nel mondo del vino di Giustino Bisol. “Questi 50 anni mi sono volati via in un attimo, perché ho sempre amato intensamente il mio lavoro”, commentò in quell’occasione il fondatore della Cantina Ruggeri. Al debutto sul mercato nel 1995, da allora è l’etichetta più premiata della cantina; fa parte della linea Selezioni, caratterizzata da una lunga sosta in autoclave, con debutto sul mercato soltanto la primavera successiva alla vendemmia di raccolta.

Il cofanetto con mini verticale di Giustino B. 2018-2017-2016
Il cofanetto con mini verticale di Giustino B. 2018-2017-2016

L’edizione limitata di Giustino B. 2018 (e la mini verticale)

Il traguardo dei 100 anni viene festeggiato in azienda da un’edizione speciale del Prosecco Docg Giustino B., distinta da un sigillo celebrativo apposto sulla bottiglia. L’annata 2018 del Valdobbiadene Prosecco Superiore dedicato al fondatore ha già ricevuto il plauso della critica di settore (conquistando, fra gli altri riconoscimenti, i 3 bicchieri del Gambero Rosso per l’ottava volta). Per poterne apprezzare l’eleganza e la capacità evolutiva nel tempo – caratteristica non comune per la tipologia – il Giustino B. 2018 è disponibile anche in uno speciale cofanetto da collezione, insieme alle annate 2016 e 2017. Leggi anche: “Giustino B. in verticale. Il Valdobbiadene non invecchia, migliora”

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati