In Italia

In Italia

Anche Vietti punta sul Timorasso

11 Aprile 2018 Anna Rainoldi
A un anno dal chiacchierato arrivo di Oscar Farinetti (leggi Borgogno) sui Colli Tortonesi, un'altra Cantina langhigiana annuncia l'acquisizione di vigneti per produrre Timorasso. Si tratta di Vietti, storica realtà di Castiglione Falletto fondata nel 1873 dalla famiglia Vietti-Currado e acquistata due anni fa dagli imprenditori americani Krause.

L'acquisto di 5 ettari nei Colli Tortonesi

Ieri Luca Currado, enologo e amministratore delegato della Cantina, ha ufficializzato alla stampa l'acquisto di 5 ettari nei Colli Tortonesi. «Il mio umile intento è prima di tutto quello di comprendere e vivere un'identità territoriale. Questa è stata la spinta emotiva che mi ha fatto incontrare il Derthona e questo sarà il mio principale obiettivo», ha spiegato. "Mi sono innamorato del Timorasso fin dai miei primi assaggi avvenuti oltre vent'anni fa».    

Per Vietti il Timorasso come l'Arneis negli anni Sessanta

L'arrivo di un produttore importante come Vietti nella patria del Timorasso conferma ancora una volta il clima di grande attenzione e interesse da parte del mondo produttivo per il bianco autoctono riscoperto e valorizzato da Walter Massa. Luca Currado l'ha paragonato all'Arneis con cui suo padre Alfredo iniziò l'avventura enologica negli anni Sessanta. Perché «al di là delle differenti potenzialità organolettiche e delle diverse dimensioni del territorio di appartenenza, vi sono alcune similitudini pionieristiche tra le due situazioni».

L'obiettivo: contribuire all'affermazione del Timorasso nel mondo

Il potenziale del Timorasso è ormai conclamato. «Credo fermamente che questo bianco possa competere sul mercato nazionale ed estero con le principali tipologie autoctone mondiali e la sua proverbiale longevità lo ponga tra i vitigni a bacca bianca più significativi», sottolinea Currado. «Spero di poter contribuire in piccola parte a proseguire il cammino di affermazione e crescita che il Derthona ha già ampiamente dimostrato di meritare».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati