In Italia

In Italia

UrVinum: si avvicina l’appuntamento con le 23 famiglie del vino

21 Settembre 2012 Jessica Bordoni
Mancano ormai meno di 10 giorni ad UrVinum, il primo Summit dedicato alle Famiglie del vino. L'appuntamento è per il 29 e 30 settembre a Urbino, nelle sale dello scenografico Palazzo Ducale. L’evento, organizzato dal Comune urbinate con la collaborazione di Civiltà del bere e il patrocinio della Regione Marche, si propone di fare il punto sul tema del family business in ambito enologico, coinvolgendo le aziende leader della produzione nazionale. Per la prima volta tante prestigiose Cantine a impostazione familiare si riuniranno per confrontarsi su questioni gestionali di grande attualità, quali il passaggio generazionale e la continuità d’impresa. SABATO MATTINA IL CONVEGNO - Ad aprire la kermesse, sabato 29 alle ore 11, sarà il convegno “Le famiglie del vino: la tradizione nel futuro”, di scena nella suggestiva Serra d’inverno del Palazzo Ducale. All’incontro, moderato dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli, prenderanno parte le principali associazioni di settore, ricercatori universitari ed esperti nell’ambito del wine family business, come Sergio Cimino, partner RCE Consulting specialista in gestione strategica e operativa dell’impresa familiare e docente di strategia e organizzazione negli atenei di Perugia e Siena. Sarà lui a illustrare i risultati di una ricerca esclusiva realizzata con interviste mirate a un campione rappresentativo di famiglie del vino, a cominciare da quelle presenti a UrVinum. I TASTING NEL POMERIGGIO - Il pomeriggio spazio ai wine-tasting nelle Sale del Castellare. In entrambe le giornate del 29 e 30 settembre, a partire dalle ore 15 fino alle 20, operatori professionali, giornalisti ed enoappassionati potranno degustare le etichette delle 23 Cantine protagoniste del Summit; ogni azienda porterà fino a un massimo di tre referenze tra le migliori della loro produzione come del panorama enologico italiano per un totale di 66 etichette. Il costo del biglietto d’ingresso per il pubblico è di 10 euro, compreso calice e catalogo completo delle bottiglie in assaggio. LE 23 AZIENDE PARTECIPANTI - Le Case vinicole che hanno aderito all'iniziativa sono: Allegrini, Marchesi Antinori, Argiolas, Chiarli, Castello di Querceto, Podere Poggio Scalette, Falesco, Cantine Ferrari, Ambrogio e Giovanni Folonari, Gianni Gagliardo, Tenuta Il Palagio, Livon, Cantine Lungarotti, Mottura, Fratelli Muratori, Pasqua Vigneti e Cantine, Cantine Pellegrino, Tasca d'Almerita, Tenute Silvio Nardi, Tenute de la Custodia, Umani Ronchi, Zenato e Casa Vinicola Zonin. Per maggiori informazioni: Agnese Pellucci; telefono 02.76.11.03.03, pellucci@civiltadelbere.com

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati