In Italia

In Italia

Tutto esaurito per la 1ª Master Class italiana di Master of Wine

19 Marzo 2012 Civiltà del bere
Tutto esaurito (e lista d’attesa) per la prima edizione italiana della Master Class il corso intensivo propedeutico per conseguire il titolo di Master of Wine che ha aperto i battenti ieri 18 marzo a Tignanello nell’omonima tenuta della Marchesi Antinori nel Chianti Classico (Firenze). PARTNERSHIP TRA IMW E IGM - Riservato a chi opera nel settore enologico da almeno cinque anni (leggi anche l’articolo I Masters of Wine in rotta per l’Italia. Ci si prepara a Tignanello dal 18 al 20 marzo), la tre giorni di studio e degustazioni è organizzata dal londinese Institute of Masters of Wine in collaborazione con il nostro Istituto Grandi Marchi. Otto sessioni di lavoro in lingua inglese tra lezioni teoriche, workshop, tutorial e tasting sotto la guida di prestigiosi Masters of Wine tra cui Jane Hunt, MW dal Regno Unito, e   Mai Tjemsland, MW dalla Norvegia. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE GRANDI MARCHI ANTINORI - «Un’adesione così massiccia è la conferma che possiamo colmare una lacuna, sia formativa che di rappresentanza, che si protrae oramai da tempo. Grazie a questa iniziativa di alta formazione possiamo puntare ad avere un ruolo maggiore negli ambienti internazionali strategici per il settore vinicolo del nostro Paese che esprime un fatturato di circa 10 miliardi l’anno, di cui oltre 4 provenienti dall’export», ha commentato il presidente dell'Istituto Grandi Marchi Piero Antinori. Vista la grande affluenza di richieste di partecipazione, gli organizzatori hanno aperto una lista di attesa e annunciato la programmazione di una seconda Master Class per il prossimo autunno.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati