In Italia

In Italia

www.ennevolteciviltadelbere.it, scopri e acquista 93 vini rari a prezzi speciali

30 Giugno 2010 Civiltà del bere
Un wine-tasting privato cliccando su www.ennevolteciviltadelbere.it
Per la prima volta abbattiamo tutte le barriere Capita spesso ai wine-lovers di leggere la descrizione di un vino, di trovarlo davvero interessante, di desiderarlo ardentemente e di scoprire che... è irreperibile. O quasi. Nell’enoteca vicino a casa non si trova, al supermercato nemmeno per sogno. Non resta che telefonare al produttore e farsi indirizzare da qualche parte. Ma quante volte lasciamo perdere? Consapevoli di questa piccola frustrazione abbiamo ideato il primo Speciale “Leggi & degusta” che consente al lettore di acquistare tutti i vini recensiti con pochi semplici passaggi su Internet. Un progetto davvero unico, ideato e realizzato con l’azienda Ennevolte di Milano. Questo Speciale l’hanno scritto i giornalisti di Civiltà del bere, ma all’organizzazione pratica degli ordini e delle spedizioni provvedono gli esperti di Ennevolte. Prezzi speciali, un’opportunità per degustare il meglio Grazie ad accordi straordinari con le Cantine − tutte accomunate dal desiderio di far assaggiare i loro gioielli al maggior numero di lettori − è possibile aggiudicarsi queste etichette a prezzi imbattibili, con uno sconto che oscilla tra il 15 e il 50%! Davvero un’occasione da cogliere al volo, perché alla fine di luglio il sito “temporaneo” www.ennevolteciviltadelbere.it sarà “chiuso”. Questi prezzi speciali sono possibili per due motivi: innanzitutto perché lo scopo dell’iniziativa non è commerciale, ma è quello di divulgare la conoscenza di vini rari o poco noti. Inoltre perché adottiamo una formula tipica della “prova-assaggio” che prevede l’acquisto di 6 bottiglie dello stesso vino. “At least 12” è un nuovo imperativo negli Usa: cioè “almeno 12 bottiglie” per assaggiare più volte il vino, seguirne l’evoluzione nel tempo e coglierne il reale valore. Be’, 12 bottiglie forse sono troppe, noi ci limitiamo a 6. Le bottiglie vengono spedite direttamente dalle Cantine Un’ulteriore garanzia per i lettori/assaggiatori è il contatto diretto con le Cantine. Infatti noi ed Ennevolte ci poniamo solo come intermediari per rendere possibile il servizio (attraverso il sito www.ennevolteciviltadelbere.it), ma di fatto le bottiglie provengono direttamente dalle aziende produttrici, dunque sono conservate nel migliore dei modi sino al momento della spedizione. Il vino a casa tua, in poche ore e senza inconvenienti Uno dei passaggi più delicati del commercio elettronico via Internet non è il pagamento, che avviene nel più sicuro dei modi con Mastercard, Paypal e Visa, ma la spedizione della merce. Abbiamo studiato un sistema che vi premetterà di ricevere le bottiglie ordinate in pochi giorni al vostro indirizzo, grazie al vettore UPS, a garanzia della massima serietà. E avrete la certezza di ricevere le bottiglie senza sorprese, grazie alla collaborazione tecnica dell’azienda Vigoroso. E alla fine? Il potere è nelle vostre mani L’iniziativa Ennevolte-Civiltà del bere ha lo scopo di creare un rapporto più stretto tra consumatore e produttore, ma senza dimenticare il lavoro insostituibile del rivenditore, delle enoteche e dei ristoranti. Perciò, dopo l’assaggio, sarete informati via e-mail direttamente dalla Cantina riguardo ai negozi più vicini a casa dove poter acquistare nuovamente il prodotto. Se siete ristoratori o enotecari, invece, e qualcuna delle novità proposte vi ha convinti, vi comunicheremo i contatti degli agenti di zona. E ORA VI LASCIAMO SCOPRIRE OLTRE 100 GIOIELLI DI 38 AZIENDE PROTAGONISTE A VINITALY. BUONA LETTURA E... BUONA DEGUSTAZIONE! 1 TOSCANA - BADIA DI MORRONA 2 TOSCANA - VIVAIO DEI BARBI 3 SICILIA - BARONE DI VILLAGRANDE 4 LOMBARDIA - GUIDO BERLUCCHI 5 PIEMONTE - BROGLIA 6 EMILIA ROMAGNA - CANTINA VALTIDONE 7 TOSCANA - CARPINETO 8 TOSCANA - CASTELLO DI FONTERUTOLI 9 TOSCANA - CASTELLO DI MONTEPO 10 TOSCANA - CASTELLO DI QUERCETO 11 EMILIA ROMAGNA - CLETO CHIARLI 12 MARCHE - CONTE LEOPARDI DITTAJUTI 13 SARDEGNA - FERRUCCIO DEIANA 14 TOSCANA - CASALE FALCHINI 15 LOMBARDIA - FATTORIA IL GAMBERO 16 MARCHE - FAZI BATTAGLIA 17 PIEMONTE - GIANNI GAGLIARDO 18 CAMPANIA - GIARDINI ARIMEI 19 PIEMONTE - TENUTA LA FIAMMENGA 20 TOSCANA - LA RIPA 21 FRIULI VENEZIA GIULIA - LIVON 22 LIGURIA - LUPI 23 PIEMONTE - MALGRA 24 TOSCANA - TENUTE SILVIO NARDI 25 SICILIA - CANTINE PELLEGRINO 26 LOMBARDIA - PROVENZA 27 PUGLIA - RIVERA 28 FRIULI VENEZIA GIULIA - RONCO BLANCHIS 29 PUGLIA - TENUTE RUBINO 30 VENETO - GENAGRICOLA - TENUTA S. ANNA 31 PIEMONTE - TERRE DEL BAROLO 32 PIEMONTE - IL POGGIO DI GAVI 33 FRIULI VENEZIA GIULIA - LIS NERIS 34 VENETO - MASOTTINA 35 SICILIA - MAURIGI - TENUTA DI BUDONETTO 36 TOSCANA - PIETRAFITTA 37 SICILIA - PLANETA 38 SICILIA - VALLE DELL’ACATE

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati