In Italia

In Italia

Speciale Piemonte: Prunotto, una classica modernità famosa nel mondo

10 Luglio 2012 Civiltà del bere
Da I report di Civiltà del bere: Piemonte Con oltre un secolo di storia sulle spalle la cantina Prunotto può ben definirsi una realtà storica nel territorio delle Langhe. Nata nel 1904 a Serralunga, come Cantina Sociale “Ai Vini delle Langhe”, contava fra i fondatori quel giovane Alfredo Prunotto che avrebbe dato vita a uno dei marchi più noti in fatto di vini piemontesi. Nel 1922, fu proprio il signor Alfredo che rilevò la Cantina Sociale, in difficili condizioni economiche. Sotto la sua guida, l'azienda non tardò a farsi conoscere in Italia e all’estero. Nel 1956, Prunotto la lasciò nelle mani della famiglia Colla che, fin dall’inizio degli anni ’60, cominciò la selezione delle vigne più vocate per iniziare la commercializzazione di vini, i cru come il Barolo Bussia o la Barbera d’Alba Pian Romualdo, ottenuti dalla vinificazione separata delle uve provenienti da questi singoli appezzamenti. ECCELLENZA FIRMATA ANTINORI - Nel 1989, la famiglia Antinori si affaccia alla storia della Casa piemontese, ma è solo nel 1994 che ne acquisisce il pieno controllo affidandolo ad Albiera, la figlia primogenita del Marchese Piero Antinori. È a lei che si deve la forte caratterizzazione che oggi vantano i vini di casa Prunotto. In perfetto equilibrio fra l’impronta classica lasciata dal fondatore, la certezza di criteri qualitativi senza compromessi e uno sguardo volto al futuro con il continuo aggiornamento tecnologico degli impianti e la sperimentazione di nuovi cloni, la fisionomia della Cantina si è andata plasmando dopo il suo arrivo. La superficie vitata in proprietà è arrivata intorno ai 50 ettari, nel 1999 è stata inaugurata una nuova struttura per la vinificazione e lo stoccaggio. Per l’affinamento dei vini si utilizzano botti di differenti capacità (27-54-77 ettolitri) e di differenti legni (rovere francese, rovere di Slavonia e acacia). Per vini come Costamiòle e Mompertone si adoperano barrique francesi. LE GRANDI VIGNE VOCATE - Negli ultimi 10 anni molto si è investito in vigna, sia a livello di analisi del terreno sia in fatto di selezione clonale, con l’obiettivo di esaltare al massimo i singoli cru e ottenere vini sempre più “figli” della loro zona d’origine. Fra le vigne più vocate, l’azienda Prunotto può vantare appezzamenti come Bric Turot, nella zona di Barbaresco, o Mompertone, nel Monferrato, e ancora Costamiòle, ad Agliano. Ma è il vigneto Bussia che, più di ogni altro, ha contribuito a quello stile Prunotto ormai noto in tutto il mondo. Un anfiteatro di poco più che sette ettari a Monforte da cui si ottiene un vino di grande carattere, dai profumi intensi e persistenti che esprime con eleganza tutte le peculiarità di questo territorio.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati