In Italia

In Italia

Speciale Piemonte: Castello del Poggio

3 Luglio 2012 Civiltà del bere
Da I report di Civiltà del bere: Piemonte

Castello del Poggio: un Moscato di successo da una tenuta magica

Dal 1989 il winemaker di casa è Corrado Surano, che ci racconta la magia del Castello del Poggio: «Bisogna camminare fra le vigne, risalire il crinale dei colli, respirare la vicinanza delle Alpi che incorniciano i filari, lasciarsi rapire dal territorio. Poco conta che sia un nitido pomeriggio invernale, quando sembra di poter toccare il Monte Rosa, o una nebbiosa mattina autunnale, quando i colori della vigna si fanno surreali, o un giorno d’estate sotto il sole brillante. Questo è il segreto per capire questo territorio e i suoi vini». Situata nei comuni di Asti, frazione Portacomaro, e Costigliole la tenuta, oggi di proprietà della famiglia Zonin e storicamente appartenuta ad Arturo Bersano, si estende su uno splendido anfiteatro vitato di 160 ettari. Una condizione di assoluto privilegio, sia per vocazione del terreno sia per microclima, che permette a Corrado Surano e ai suoi collaboratori di impegnarsi per valorizzare i vitigni autoctoni d’eccellenza del Piemonte: dal Grignolino alla Barbera, dal Dolcetto al Brachetto, passando per il Moscato d’Asti. IL MOSCATO D'ASTI - Proprio quest’ultimo vino è al centro di una crescente rivalutazione che viene ormai definita “Moscatomania”. Diventato uno tra i più celebri cavalli di battaglia dell’azienda, viene esportato in tutto il mondo, perfino in paesi inaspettati come il Vietnam, la Cambogia, il Messico, il Brasile. Il suo boom si deve da un lato a fattori oggettivi: la facilità di beva, la leggerezza, il gusto vivace, i profumi freschi e il basso tenore alcolico ne fanno un prodotto ideale per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al vino, specialmente in Paesi con scarsa tradizione enologica. Dall’altro sono fondamentali per il successo del Moscato d’Asti Castello del Poggio sono anche la lungimiranza e l’impegno del marchio piemontese nel creare quello che è diventato uno dei più piacevoli vini frizzanti al mondo. A partire dalla gestione moderna in vigna e in cantina con rese basse e impianti su terreni particolarmente vocati a questo vitigno al fine di ottenere un frutto perfetto. DELICATEZZA E CARATTERE UNICO - «La parte produttiva in cantina è stata sviluppata per ottenere la miglior conservazione dei delicatissimi mosti, per preservarne la notevole intensità e mantenere l’aromaticità esclusiva e tipica di quest’uva piemontese», afferma Domenico Zonin. «Così proponiamo un'eccellente espressione qualitativa a prezzi equilibrati di un vino che garantisce salubrità e riconoscibilità, quindi fiducia, ai consumatori». Grazie a una tecnica legata alla tradizione e caratterizzata da progressive innovazioni, il succo d'uva mantiene le sue prerogative di fragranza e profumi fino al momento di essere vinificato, imbottigliato e distribuito nei 5 continenti. Una metodologia autentica e antitetica rispetto ai vini che trovano la loro miglior espressione dopo lunghe maturazioni e riposo in bottiglia, ma che assicura a questo Moscato il suo carattere unico.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati