In Italia

In Italia

Selezione dei vini di Toscana: iscrizioni on line entro il 20 settembre

31 Agosto 2012 Civiltà del bere
Sono aperte le iscrizioni alla Selezione dei vini di Toscana 2012, il concorso che ogni due anni premia le eccellenze vinicole della regione. Il bando è già online su www.enoteca-italiana.it o selezionedeivini.toscanapromozione.it, ci si può iscrivere fino al 20 settembre. Organizzata da Toscana Promozione in collaborazione con Enoteca Italiana, la selezione è riconosciuta dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali; obiettivo primario dell’iniziativa è incentivare la miglior produzione enologica della regione, premiando le aziende vitivinicole che lavorano cercando l’eccellenza. LA SELEZIONE - Le etichette partecipanti vengono suddivise in 17 categorie, che comprendono gli spumanti e i vini prodotti con vitigni autoctoni minori; per Dop e Igp si distinguono i monovitigno, gli uvaggi misti e le annate. La degustazione valutativa si terrà dal 12 al 14 novembre a Siena, presso la sede di Enoteca Italiana; giornalisti ed esperti internazionali del settore – 2 dei 7 membri di ogni commissione saranno stranieri – giudicheranno i campioni in gara secondo il metodo dell’Union International des Oenologues. PUNTEGGI E DIPLOMI - Da quest’anno la selezione si fa più rigida: il punteggio minimo per ottenere il Diploma ex aequo passa da 82 a 85/100. Inoltre, i 6 vini con il miglior punteggio in ogni categoria riceveranno un Diploma d’Onore. In novembre, alla cerimonia di premiazione saranno chiamati a partecipare operatori di settore, wine lovers e giornalisti dai mercati di riferimento dei vini toscani.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati