In Italia

In Italia

Scarpa: l’intensità dei profumi

15 Luglio 2009 Roger Sesto
Un’altra storica azienda del Piemonte, con importante presenza in Langa, è la Scarpa. Due i Barbaresco prodotti dalla Cantina amministrata dalla signora Maria Piera Zola, il Tetti Neive e il Poderi Barberis. Il primo è molto elegante, fine e di buona serbevolezza, già dai primi anni. Viceversa, l’altro è austero, strutturato, ottimo da gustare in là nel tempo. Facendo una sintetica analisi delle annate, partendo dagli anni Settanta, il 1974 e 1978 sono stati millesimi indimenticabili. Il 1974 è stato caratterizzato, dal punto di vista climatico, da un grande autunno, poche piogge, tiepido sole, che permise di raccogliere le uve tardivamente, dal 25 ottobre al 2 novembre. Per la pigiatura fu ancora utilizzata la vecchia garolla.  La svinatura ebbe luogo il 20 novembre; il vino che ne risultò era caratterizzato da spiccato calore alcolico ed esuberante tannicità e fu affinato per 6 anni in botti di rovere di Slavonia. Riassaggiandolo ora, i suoi profumi sono particolarissimi: sentori animali, fiori secchi, goudron, spezie. Il 1978 fu caratterizzato da un lungo inverno, una primavera fredda, piogge, mauna bellissima estate e un magnifico autunno. La vendemmia iniziò il 18 ottobre. Si ottenne un vino di colore intenso e di media alcolicità, molto armonico, che oggi profuma di humus e sottobosco. Negli anni Ottanta meritano di essere ricordate le annate: 1982, 1985, 1988 e 1989. La prima di questo poker, caratterizzata da un ottimo andamento climatico, permise di ottenere un vino di eccellente qualità. Il 1988 dal canto suo fu un’annata particolarmente intrigante, caratterizzata da un normale andamento climatico, piogge regolari, buon caldo, bell’autunno, che diede vita a un vino particolarmente longevo. Dal raccolto 1989 scaturì un prodotto di grande finezza. Per concludere, ricordiamo anche il 1990 che fu davvero memorabile. Un’estate calda, con poche piogge, uno splendido autunno permisero di ottenere un vino stratosferico, con un’elevata acidità iniziale, mai smussata dalla malolattica che non riuscì a decollare.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati