In Italia

In Italia

Sabotaggio in Puglia: mosto versato per strada

21 Ottobre 2019 Civiltà del bere
Sabotaggio in Puglia: mosto versato per strada

Il sabotaggio dei serbatoi di una realtà sociale del foggiano ha causato la perdita di numerosi litri di mosto (e un danno economicamente gravoso). Probabilmente un atto intimidatorio, segnala Coldiretti.

La notizia, ripresa anche da Repubblica, parla di 25 mila ettolitri di mosto dispersi nei campi circostanti: un danno economico da un milione di euro per Azienda Antica Cantina – Cantina Sociale di San Severo, in provincia di Foggia, i cui silos sono stati volontariamente danneggiati. Un gesto dal significato forse intimidatorio, su cui stanno indagando le forze dell’ordine. La segnalazione proviene da Coldiretti, che sottolinea quanto difficile stia diventando la situazione per le aziende agricole del territorio.

La denuncia di Coldiretti Puglia

Spiega Coldiretti Puglia: “La criminalità continua a far vivere imprese agricole e operai in un clima estenuante da far west nelle campagne, dove ormai si teme anche per la propria incolumità personale”. Di certo non è il primo episodio denunciato dall’ente, che in passato è arrivato a chiedere l’intervento del Ministero degli Interni e dell’esercito per presidiare queste aree rurali a rischio.

Un boicottaggio inaccettabile

“È impensabile e inaccettabile che dopo mesi di sforzi e di fatiche, lottando quotidianamente contro la burocrazia e il clima impazzito, un’azienda agricola veda andare in fumo il frutto del proprio lavoro ad opera di bande criminali che compiono atti di gravità inaudita”, sottolinea a sua volta Giuseppe De Filippo, presidente di Coldiretti Foggia. “Sono state boicottate due strutture del territorio e sversati migliaia di litri di vino e mosto nelle campagne, una atto intimidatorio senza eguali”.

Immagine di repertorio

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati