In Italia

In Italia

PuntoZero, diamo la nostra voce al Tai Rosso

1 Dicembre 2018 Civiltà del bere
La nuova etichetta, messa a punto dalla famiglia de’ Besi con l’enologo Celestino Gaspari, è un omaggio all’uva più emblematica dei Colli Berici: il Tai Rosso. L’annata 2016 affina in barrique nuove e di secondo passaggio, e si distingue per eleganza e complessità.
Ogni uva racconta una storia. Tra le più affascinanti (e ancora poco note) c’è quella del Tai rosso, vitigno simbolo dei Colli Berici che ormai può essere considerato autoctono: la sua presenza nel Vicentino è attestata, infatti, già dal XVII secolo. Alcuni studiosi collegano la diffusione all’epoca della Cattività avignonese (1309-1377). Dalla nuova sede provenzale, i pontefici continuarono a tessere la loro rete di relazioni diplomatiche ed economiche, servendosi dei vescovi vicentini come loro emissari. È assai probabile che, di ritorno da una visita papale, uno di loro abbia portato con sé una barbatella di Grenache - cultivar del Centrosud della Francia con cui il Tai rosso, così come il Cannonau di Sardegna, manifesta una stretta parentela genetica - piantandola con successo sulle colline intorno a Vicenza.

La scommessa di PuntoZero

Oggi il Tai rosso rappresenta la varietà più identitaria dei Colli Berici e tutte le aziende locali offrono la loro personale interpretazione. Anche PuntoZero, giovane ma già affermata realtà di Lonigo che si avvale della consulenza dell’enologo Celestino Gaspari, ha deciso di misurarsi con questa intrigante uva rossa. «Abbiamo cercato di dar vita a un vino elegante, essenziale, capace di esprimere le potenzialità del territorio, in linea con la nostra filosofia produttiva», spiega Marcella Toffano, che guida la Cantina con il marito Andrea de’ Besi e le figlie Anna Paola e Carolina.    

Vendemmia manuale e affinamento di 15 mesi

Le vigne, di 10 anni, sono allevate a Guyot con una densità di 5.000 piante per ettaro e resa di soli 60 quintali. Dopo la vendemmia manuale, il 50% della massa viene sottoposta a pigiatura, mentre l’altra metà è lasciata appassire in plateaux per 20 giorni. Si procede con la pigiadiraspatura e l’inoculo dei lieviti selezionati. La macerazione dura 20 giorni con movimento della vinaccia e délestage. L’affinamento di 15 mesi avviene in barrique nuove e di secondo passaggio.    

Il debutto a Vinitaly

«Lo scorso aprile al Vinitaly, il nostro Tai Rosso ha debuttato con l’annata 2016, subito accolta con favore sia dalla critica che dal pubblico», conclude la produttrice. «È un vino immediato, ma dotato di lunghezza e complessità. Al naso esprime note di spezie e piccoli frutti rossi quali mora, mirtillo, ribes nero e lampone. In bocca è avvolgente, caldo, equilibrato, di buona acidità. Chiude con sensazioni di cacao, frutta secca e marmellata, che confermano appieno le note olfattive».
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 5/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l'ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati