In Italia

In Italia

Politiche e governance di territorio: al via il corso di aggiornamento

17 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Politiche e governance di territorio: al via il corso di aggiornamento

Sono aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento professionale dedicato al governo del territorio, organizzato dall‘Università di Verona. Il programma è destinato a studenti e professionisti, con focus sull’area della Valpolicella.

Un ponte fra il percorso di studio (scolastico o accademico) e il mondo del lavoro, ma anche un’occasione di aggiornamento per chi già ha intrapreso la propria carriera. Il Corso di aggiornamento professionale in politiche e governance del territorio nasce con l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti utili all’inserimento nelle strutture aziendali private e pubbliche e nell’amministrazione di enti che lo presidiano a vario titolo. In poche parole: formare gli amministratori privati e pubblici di domani.

Il programma 2020

Lo svolgimento delle lezioni è in programma tra marzo e giugno 2020, in lingua italiana e inglese. La maggior parte dei docenti proviene dal mondo dell’Università e della pubblica amministrazione, per offrire una percezione concreta e immediata dell’esperienza lavorativa. Le tematiche affrontatr spaziano dalla filosofia politica all’ambito giuridico amministrativo, tributario e civile, al marketing territoriale, fino alle politiche agrarie ed economiche.

A chi è destinato il corso di governance del territorio?

Il Corso di aggiornamento professionale in Politiche e governance del territorio si rivolge ai cittadini già inseriti nel mondo del lavoro, o che comunque abbiano avviato un proprio percorso di formazione professionale, agli studenti e a tutte quelle persone che intendano approfondire i temi delle politiche e delle azioni di governo del territorio, con particolare riferimento all’area della Valpolicella, con le relative potenzialità e criticità. Unico requisito d’accesso è il possesso del diploma di maturità (o della laurea).

Le iscrizioni terminano il 28 febbraio. Per maggiori informazioni: univr.it (post laurea > corsi di aggiornamento professionale)

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati