In Italia

In Italia

Politiche e governance di territorio: al via il corso di aggiornamento

17 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Politiche e governance di territorio: al via il corso di aggiornamento

Sono aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento professionale dedicato al governo del territorio, organizzato dall‘Università di Verona. Il programma è destinato a studenti e professionisti, con focus sull’area della Valpolicella.

Un ponte fra il percorso di studio (scolastico o accademico) e il mondo del lavoro, ma anche un’occasione di aggiornamento per chi già ha intrapreso la propria carriera. Il Corso di aggiornamento professionale in politiche e governance del territorio nasce con l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti utili all’inserimento nelle strutture aziendali private e pubbliche e nell’amministrazione di enti che lo presidiano a vario titolo. In poche parole: formare gli amministratori privati e pubblici di domani.

Il programma 2020

Lo svolgimento delle lezioni è in programma tra marzo e giugno 2020, in lingua italiana e inglese. La maggior parte dei docenti proviene dal mondo dell’Università e della pubblica amministrazione, per offrire una percezione concreta e immediata dell’esperienza lavorativa. Le tematiche affrontatr spaziano dalla filosofia politica all’ambito giuridico amministrativo, tributario e civile, al marketing territoriale, fino alle politiche agrarie ed economiche.

A chi è destinato il corso di governance del territorio?

Il Corso di aggiornamento professionale in Politiche e governance del territorio si rivolge ai cittadini già inseriti nel mondo del lavoro, o che comunque abbiano avviato un proprio percorso di formazione professionale, agli studenti e a tutte quelle persone che intendano approfondire i temi delle politiche e delle azioni di governo del territorio, con particolare riferimento all’area della Valpolicella, con le relative potenzialità e criticità. Unico requisito d’accesso è il possesso del diploma di maturità (o della laurea).

Le iscrizioni terminano il 28 febbraio. Per maggiori informazioni: univr.it (post laurea > corsi di aggiornamento professionale)

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati