Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

A 26 anni Pietro Colosi ha la Malvasia nel sangue

21 Gennaio 2019 Jessica Bordoni
A 26 anni Pietro Colosi ha la Malvasia nel sangue

Con i suoi 26,4 chilometri quadrati, Salina è la seconda isola delle Eolie per estensione. Tra le aziende di riferimento del territorio ci sono le Cantine Colosi, oggi alla quarta generazione con Pietro Colosi, classe 1992, che porta il nome del nonno.

Dopo il liceo scientifico, Pietro si è trasferito alla Fondazione Mach di San Michele all’Adige per studiare Viticoltura ed enologia: «Mi sono laureato il 24 aprile del 2015 e il giorno dopo ero già in vigna con papà. Siamo un’azienda familiare e tutto è gestito con l’aiuto di tre operai che vivono sull’isola». Le vigne a Salina hanno la forma di ripidi terrazzamenti sorretti da muretti a secco: 70 ettari per una decina di “viticoltori eroici”, impegnati soprattutto nella valorizzazione della Malvasia, attestata dall’epoca della Magna Grecia.

Dieci ettari e tanta passione

I 10 ettari della famiglia Colosi sono suddivisi in due appezzamenti a Malfa. «Un primo nucleo si trova attorno alla Cantina, in località Capofaro, mentre l’altro è Monte dei Porri», spiega Pietro. «I vigneti di Capofaro sorgono su terreni scuri, sabbiosi, fortemente vulcanici, ideali per la Malvasia in versione Passito; mentre Porri gode di un suolo bianco e calcareo, più adatto ai bianchi e rossi secchi».

Pietro Colosi

Non solo Malvasia

«A Salina non è possibile praticare l’irrigazione perché l’acqua potabile arriva solo via mare. Una volta stabilizzato, il vino raggiunge il porto di Milazzo e poi Giammoro, dove abbiamo il sito produttivo», precisa il giovane produttore. Accanto alle versioni dolci e secche di Malvasia, Cantine Colosi produce una gamma di etichette dalle principali varietà autoctone siciliane, avvalendosi di contratti ventennali con storici vignaioli di Marsala, Mazara del Vallo e Riesi.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati