In Italia

In Italia

Braida pianta una nuova vigna di Barbera

5 Aprile 2020 Civiltà del bere
Braida pianta una nuova vigna di Barbera

La nuova vigna di Barbera sorge a San Bernardo, di fianco all’antica cascina che porta il nome della località e che presto diventerà il Braida Wine Resort.

Braida pianta una nuova vigna di Barbera. Un messaggio di speranza in questi tempi difficili “per testimoniare il desiderio di continuare a coltivare il futuro, curandolo con sapienza, rispetto e premura”, spiega l’azienda. L’impianto, avvenuto con tutte le dovute precauzioni che impone l’emergenza Coronavirus, sorge in località San Bernardo, di fronte a Rocchetta Tanaro, dove presto vedrà la luce un’altra importante novità per la famiglia Bologna.

L’incantevole paesaggio intorno a Rocchetta Tanaro

Braida Wine Resort, una nuova oasi di pace

La nuova vigna di San Bernardo completa il progetto dell’omonima cascina storica che ospiterà il Braida Wine Resort. Il nuovo progetto della Cantina monferrina dedicato all’ospitalità sarà inaugurato il prossimo autunno, con sette stanze per il pernottamento degli enoappassionati.

L’impianto della nuova vigna di Barbera al Braida Wine Resort

Oltre alle visite e alle degustazioni nelle cantine storiche di via Roma a Rocchetta Tanaro (con vista sulla barricaia di Ai Suma, Bricco dell’Uccellone e Bricco della Bigotta), sarà presto possibile prenotare tasting nei nuovi spazi del Wine Resort, immersi nella natura del Monferrato sulla collina che domina Rocchetta Tanaro.

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati