In Italia In Italia Roger Sesto

Marzemina bianca, la Sciampagna riscoperta da Firmino Miotti

Marzemina bianca, la Sciampagna riscoperta da Firmino Miotti

La Marzemina bianca, conosciuta anche come Sciampagna, è una varietà veneta originariamente coltivata nella fascia collinare compresa tra la provincia di Pordenone e la zona di Breganze (Vicenza). Ma pare abbia lontane origini borgognone e sia giunta in Triveneto attraverso la Germania e poi la Svizzera.

Alcune sue tracce sono state rinvenute anche sul lago di Como, in Oltrepò Pavese, a Marostica, Bassano del Grappa e in Trentino, dove pare essere stata un’uva da tavola. Alcuni lo ritengono molto vicino allo Chasselas dorato, mentre non è una mutazione in bianco del ben più noto Marzemino.

Dà vita a vini sapidi e pieni

Oggi, pur in modo limitato, si trova sui colli trevigiani, padovani e vicentini, con tracce sui Colli Euganei, nel veneziano e nel bresciano. Può concorrere in uvaggio nel Torchiato di Fregona e nel Torcolato. Dal grappolo allungato e compatto, alato, presenta grossi acini con buccia spessa, pruinosa, dorata; la maturazione è precoce. I vini che ne derivano sono finemente fruttati, dal gusto pieno, sapido, con finale gradevolmente amaricante. La Marzemina bianca si presta bene anche alla produzione di vini frizzanti e a vendemmie tardive.

Franca Miotti

Il Sampagna di Miotti, senza solfiti aggiunti

Tra i principali interpreti di questa varietà, figura oggi l’azienda Firmino Miotti di Breganze. Racconta Franca Miotti, figlia di patron Firmino: «La Marzemina bianca è varietà veneta di antica coltivazione le cui notizie storiche certe risalgono al 1679, pur se quasi abbandonata dopo l’avvento della fillossera. Noi Miotti siamo stati tra i primi a riscoprirla, vinificandola in purezza. Facciamo in modo che il vino completi parte della sua fermentazione in bottiglia e sur lies, così da ottenerne una versione frizzante, che non contiene solfiti aggiunti. Il nostro Sampagna bianco frizzante profuma intensamente di glicini e giglio. In bocca è molto morbido, sapido e fruttato, un vino molto beverino, da antipasti e crostacei. Si può consumare torbido o facendolo decantare per separarlo dai lieviti in sospensione».

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

Tag: , , ,

© Riproduzione riservata - 06/01/2019

Leggi anche ...

Derthona Due.Zero, il vino bianco composito, longevo e sempre più ambito
In Italia
Derthona Due.Zero, il vino bianco composito, longevo e sempre più ambito

Leggi tutto

50 di storia del vino: come sono cambiate le operazioni in cantina
In Italia
50 di storia del vino: come sono cambiate le operazioni in cantina

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la Fontina, regina incontrastata del tagliere valdostano
In Italia
Formaggi d’Italia: la Fontina, regina incontrastata del tagliere valdostano

Leggi tutto