In Italia

In Italia

L’XI Master del Sangiovese alla toscana Claudia Bondi

28 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Doppia vittoria rosa per il Master del Sangiovese 2012, che lunedì 20 febbraio ha premiato la competenza della toscana Claudia Bondi, sommelier da soli due anni ma già titolare di un’azienda d’importazione. Al secondo gradino del podio Annalisa Linguerri, già Miglior Sommelier di Romagna 2011, seguita da Ottavio Venditto e Federico Scarponi, che guadagnano rispettivamente il terzo e il quarto posto. L'ARTE DEL VINO E DELLA CERAMICA - L’undicesima edizione dell’evento si è svolta a Faenza nell’ambito di Vini ad Arte, la manifestazione di presentazione dei Sangiovese Riserva 2009, che quest’anno ha dedicato particolare attenzione al rapporto tra il Sangiovese di qualità e l’arte. Protagonista è stata l’arte ceramica, generata dalle stesse argille che alimentano e caratterizzano il vitigno, con una visita guidata ai boccali del Museo Internazionale delle Ceramiche e un concorso grafico-ceramico. IL COMMENTO DI GIAN ALFONSO RODA - Il presidente dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna (www.enotecaemiliaromagna.it) Gian Alfonso Roda, tra gli organizzatori di Vini ad Arte, ha espresso la sua soddisfazione al termine della manifestazione: «La Romagna in questa edizione di Vini ad Arte ha saputo offrire il meglio di sé non solo alle centinaia di appassionati e ristoratori italiani che hanno visitato la due giorni faentina ma anche alla delegazione di importatori e giornalisti stranieri invitata alla manifestazione allo scopo di favorire la creazione di contatti e visibilità in mercati sempre più importanti per le nostre Cantine. La loro soddisfazione ci mostra che siamo riusciti a trasmettere lo spirito della Romagna e a creare nuovi ambasciatori per una terra che è fatta di prodotti ma anche di persone e di uno stile di vita inconfondibile».

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati