In Italia

In Italia

Live Wine 2015. A Milano il Salone internazionale del vino artigianale

11 Febbraio 2015 Anna Rainoldi
Conoscere, assaggiare e, perché no, acquistare direttamente dal produttore. Sulle orme di Vini di Vignaioli – Vins de Vignerons, arriva a Milano il primo Salone internazionale dedicato al “vino artigianale”: Live Wine 2015. Da sabato 21 a lunedì 23 febbraio il Palazzo del Ghiaccio (via Piranesi 14) ospita questa nuova degustazione-mercato con oltre 130 piccole realtà produttive d’Italia e di alcuni Paesi europei, dalla Francia alla Slovenia, alla Georgia (leggi l’elenco completo delle Cantine) GLI ARTIGIANI DEL VINO – Accomuna tutti i produttori partecipanti una filosofia rispettosa della terra e della natura, che si traduce in una serie di scelte concrete: in vigna non si ricorre a prodotti chimici di sintesi, mentre in cantina sono banditi gli additivi se non espressamente segnalati in etichetta, e si limita al minimo (o del tutto) l’uso dei solfiti. Inoltre, i vignaioli “artigiani” seguono personalmente l’intero ciclo produttivo, dal grappolo alla bottiglia. DOVE, QUANDO, QUANTO – L’appuntamento al Palazzo del Ghiaccio (via Piranesi 14, Milano) è aperto al pubblico sabato 21 e domenica 22 dalle ore 12 alle 19 (lunedì 12-18), mentre la fascia oraria 10-12 è riservata a operatori, soci Ais e sommelier professionisti. L’ingresso costa 15 euro e include l’assaggio di tutti i vini, mentre per seminari e tasting guidati a cura di Samuel Cogliati è utile prenotare. Per maggiori info: www.livewine.it  

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati