In Italia

In Italia

Lis Neris: tutte le sfumature del Gris

15 Maggio 2010 Roger Sesto
È tra le aziende leader dell’Isontino, fra quelle che più hanno saputo rilanciare un territorio dal grande potenziale, ma non facilissimo da sfruttare al meglio in senso qualitativo, e tra quelle che più hanno creduto in un vitigno per troppi anni bistrattato e banalizzato: il Pinot Grigio. Ubicata a San Lorenzo Isontino, di proprietà di Alvaro Pecorari, i suoi vigneti  - estesi su 70 ettari – sono posti su un piccolo altopiano dai terreni ghiaioso-calcarei, grandemente vocato alla produzione enoica. L’etichetta più promettente dal punto di vista che a noi interessa, ossia quello della longevità è il Friuli Isonzo Pinot Gris. Le viti le cui uve originano questo vino sono vecchie di 25 anni, allevate a Guyot, con una densità di oltre 5.000 ceppi/ha, per una produzione di circa 50 hl/ha; la vinificazione avviene in tonneau, così come l’affinamento per 11 mesi sulle proprie fecce fini.  Ci racconta brevemente le annate più interessanti di questa etichetta?  “Trovo la 2008 un’annata migliore alla precedente – spiega Pecorari-, un po’ piovosa all’inizio, ma con un fine luglio e un agosto ricchi di sole e di escursioni termiche; il che ci ha regalato vini dal buon tenore fruttato e di un certo carattere.  Il 2007 ha registrato una vendemmia straordinariamente precoce, che ha donato vini bianchi di ottima avvolgenza, ben contrastata da sapidità e acidità; è da prevedersi una loro evoluzione, di impronta minerale, assai interessante.  La 2006 è un’annata in cui tutto sembra essere andato alla perfezione, in particolare per i bianchi e per il nostro Gris. Carattere, frutto, struttura ma pure bevibilità: questi gli atout di tale stupenda vendemmia.  La 2001 è stata un’annata di grande regolarità ed equilibrio. Molto buono l’andamento climatico e fenologico nel corso dei mesi estivi. Il che ha condotto a una vendemmia molto ben distribuita. Ottimo il potenziale di longevità del nostro Gris.  Il millesimo 2000 è stato caratterizzato da un luglio fresco e piovoso e da un agosto molto caldo e siccitoso: il risultato è stato nel complesso interessante, con dei vini, in particolare il Gris, più ricchi si struttura e potenza che di complessità aromatica.
Tag

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati